avere successo nella vita spesso corrisponde alla conquista della propria libertà. in foto una donna guarda il mare a braccia aperte

Lavoro: 17 errori da evitare per avere successo

Qualche settimana fa ho parlato di quanto sia importante raggiungere la propria libertà professionale, ovvero scoprire qual è il lavoro dei tuoi sogni e inseguirlo senza arrenderti.

In questo articolo elenco 17 errori che fa la maggior parte della gente che fallisce nell’inseguire la propria Svolta Indie!

Scrivi nei commenti quali sono gli errori che compi più spesso e anche laddove pensi di essere più bravo!

Primo errore:

1. Pensare che sia sempre colpa degli altri

per avere successo non bisogna incolpare gli altri. nell'immagine un uomo col dito puntato verso l'obiettivo

Anche quando pensi di aver fatto tutto alla perfezione ma le cose non vanno bene “per colpa di qualcun altro”, devi chiederti se non avessi potuto fare niente per evitarlo.

Magari hai scelto la persona sbagliata per un determinato compito, magari sei stata poco chiara nella spiegazione del lavoro.

Ricordati sempre che non potrai mai cambiare il pensiero degli altri ma puoi lavorare su te stessa per assumere un atteggiamento più positivo e chiaro. Puoi reagire in maniera calma e costruttiva e muovere i tasselli del tuo sogno affinché si realizzi. Sta solo a te.

Impara dalle critiche costruttive. Impara a dare valore alle opinioni della gente.

2. Non avere un obiettivo ben definito

per avere successo è necessario avere un obiettivo, tradotto nell'immagine con una freccia che ha colpito il centro del tirassegno

A riguardo, posso dirti che è meglio avere un obiettivo facile e a breve termine, piuttosto che avere un grande e generico obiettivo.

Volendo fare un esempio, posso dirti che mirare ad avere un piccolo locale in una qualsivoglia zona della città è molto meglio che avere come obiettivo quello di fondare una multinazionale. Concentrati su obiettivi smart e segui il flusso della tua vita.

Ogni piccola conquista ti porterà ad avere più fiducia in te stessa e sarà un passo più avanti verso i tuoi sogni.

3. Pensare di sapere già tutto

Nella vita non si deve mai smettere di imparare cose nuove. Qualunque sia la tua professione, il successo arriverà se saprai mantenerti al passo con i tempi.

Come fare?

Continua ad aggiornarti sugli sviluppi del mondo moderno. Frequenta persone che hanno il tuo stesso interesse e non avere mai paura di imparare cose nuove, anche se non c’entrano apparentemente niente con il tuo settore.

Le idee più creative arrivano, infatti, intrecciando discipline diverse, mischiando le culture e mettendosi continuamente in gioco.

4. Mancanza di auto-disciplina

E sai qual è l’amico numero uno dell’auto-disciplina? Il fallimento.

Quando siamo intenti a darci delle regole da rispettare, può sicuramente succedere di cadere una, 2, 10 o mille volte prima di riuscire. Ma ogni caduta deve essere seguita da una rialzata convinta e decisa. Non importa quante volte fallisci, l’auto-disciplina si acquista rialzandosi ogni volta senza mollare.

5. Non fare attenzione alla salute

è importante fare attenzione alla propria salute con una dieta sana, rappresentata in foto da un variopinto piatto di verdure (pomodori, avocado, ceci, carote, insalata, cipolla, e altri ancora)

Il percorso per la libertà professionale è impervio, tortuoso, pieno di ostacoli e fosse da saltare. Se non farai attenzione a mantenerti energica e forte sarà molto più difficile superare tutte le avversità che incontrerai.

Personalmente, sono molto sensibile a questo argomento. Io credo che prima di partire per qualunque viaggio si debba imparare ad essere sani e forti. Per questo il Percorso Energia è la prima delle 5 fasi che si devono affrontare per diventare una persona veramente libera, autonoma, indipendente.

6. Procrastinare

Ovvero…

Differire, rinviare da un giorno a un altro, dall’oggi al domani, allo scopo di guadagnare tempo o addirittura con l’intenzione di non fare quello che si dovrebbe

Per esperienza so che la causa più comune di procrastinazione è il perfezionismo ossessivo.

Spesso rimandiamo i nostri doveri perché aspettiamo il momento adatto o la situazione adatta.

Ogniqualvolta pensi che comincerai un progetto solo quando si verificheranno determinate condizioni, pensa a ciò che ti sto dicendo adesso. Le cose migliori non nascono dalla migliore programmazione ma in seguito alla loro realizzazione.

Non fa niente che non ti senti pronta, si impara di più ad incominciare un progetto imperfetto che a pianificarlo nei minimi particolari.

7. Non essere persistente

Probabilmente non raggiungerai il tuo obiettivo in un mese, ma forse nemmeno in un anno. Per realizzare i sogni ci vuole…

…il tempo che ci vuole.

Se dopo un anno non vedi risultati e molli, hai il 100% di probabilità di fallire. Ma ogni anno che passi senza mollare, sono bagagli di conoscenza ed esperienza che ti porti dietro e che aumentano esponenzialmente la tua probabilità di successo.

Non mollare.

8. Avere un atteggiamento negativo

per avere successo nella vita è meglio evitare gli atteggiamenti negativi. nell'illustrazione sono messi in opposizione tra loro i comportamenti positivi e quelli negativi; la bambina è prima felice per il successo e poi insoddisfatta del fallimento

Vale a dire, lamentarsi di continuo o essere pessimista nei confronti del futuro. Affinché tu possa tenerti alla larga da questo atteggiamento, elenco alcune caratteristiche tipiche delle persone negative qui sotto:

  • Pessimismo
  • Aggressività
  • Prepotenza
  • Pigrizia
  • Belligeranza
  • Dipendenza

9. Essere sempre indecisi

in foto una figura umana in un bosco, mentre dà le spalle all'obiettivo ed ha di fronte a sè un bivio

La vita è un continuo susseguirsi di scelte. Davanti a noi abbiamo sempre così tante alternative da sentirci quasi paralizzati.

Quello che a me succede talvolta è di sentirmi angosciata pensando che prendere una decisione significhi scartare tutte le altre. E mi chiedo spesso se la mia vita non sarebbe stata migliore avendo scelto diversamente.

Ma con il passare del tempo ci si accorge che il successo si trova oltre le nostre scelte. Rimanendo fermi e cercando il consenso universale non si arriva proprio da nessuna parte.

Il segreto è essere decisi e sposare un’alternativa piuttosto che l’altra con passione e fede. Solo sbagliando si impara e non scegliere significa aver paura di sbagliare.

10. Sbagliare a scegliere i propri compagni

Si dice che la nostra personalità sia la media delle 5 persone che ci stanno più vicine. Questa affermazione ha cambiato molto il modo in cui vedo le cose. Se questa assunzione fosse vera, leggendo contemporaneamente un libro di Steve Jobs, del Dalai Lama, di Nelson Mandela, di Maria Teresa di Calcutta, e di Rita Levi Montalcini, dovrei più o meno assomigliare a loro.

Non male.

A parte gli scherzi, il fatto di avere affianco delle persone sbagliate è uno dei motivi principali del fallimento. Cerca di analizzare le persone con cui ti vedi giornalmente e cerca di capire se per te sono delle presenze positive o negative. Se ti supportano o sono invidiose. Sono costruttive o distruttive?

In realtà, leggere quello che scrivono i nostri idoli è anche un modo efficace per imparare ad essere persone di successo!

11. Essere troppo prudenti

Chi non risica non rosica

Pensi che le persone di successo abbiano avuto sempre la strada battuta? Non è mai successo che una persona abbia vinto senza una grande dose di sacrificio.

Nella vita però i rischi si possono limitare. Se decidi di investire ad esempio, sarebbe da stupidi farlo con tutto il tuo capitale. La cosa più saggia sarebbe definire una percentuale del tuo capitale da rischiare nei mercati finanziari. Questo significa che potresti perdere i tuoi soldi, è vero! Ma se non ci provi sicuramente non potrai sapere se funziona.

Quindi, rischiare sì, ma non senza paracadute!

12. Non seguire il proprio cuore

Il tuo obiettivo lavorativo dovrebbe essere legato alla tua vocazione. Deve essere qualcosa che ti fa brillare gli occhi, che ti emoziona e ti rende orgogliosa di te stessa.

Se ti accorgi di non arrivare da nessuna parte, chiediti se stai effettivamente seguendo il tuo cuore o se sei stata piuttosto dirottata da qualcun altro.

Capita infatti, che i ragazzi si convincano di avere determinati obiettivi che, stranamente, corrispondono esattamente ai sogni dei propri genitori… e poi si lamentano perché non riescono a raggiungerli.

Questa è una forma di dipendenza latente. E’ difficile accorgersi che il nostro non è un sogno genuino ma ci è stato inculcato dall’esterno. Bisogna fare molta attenzione se si vuole raggiungere il successo.

13. L’abitudine a spendere indiscriminatamente

Imparare ad annotare le spese è molto utile per capire in che direzione va la tua vita.

Infatti, una volta che avrai la situazione chiara su quali sono gli aspetti della tua vita su cui stai investendo di più, potrai modificarli a tuo piacimento.

Se, ad esempio, vuoi diventare pittrice ma spendi 80 euro al mese in vestiti e bellezza e 20 euro a mesi alterni per l’attrezzatura giusta e per la formazione, forse dovresti impegnarti a cambiare qualcosa se veramente vuoi avere successo.

14. Essere intollerante

Intolleranza significa che uno ha smesso di acquisire nuove conoscenze

Napoleon Hill

Avere una mente aperta ti porterà a capire il funzionamento del Mondo assai di più rispetto alla credenza di sapere già tutto. La forma più atroce di intolleranza è quella legata al credo religioso, razziale, politico e alle differenze di opinione.

Sii affamata di sapere, cerca di capire nel profondo le persone, tanto più le sue opinioni saranno diverse dalle tue, tanto più crescerai.

15. Non imparare a lavorare con gli altri

Potresti essere una perfetta introversa, potresti amare lavorare da sola e avere tutto sotto controllo, ma prima o poi ti troverai nella necessità di lavorare con gli altri.

Per avere successo è importante saper instaurare dei legami forti e duraturi ed essere una figura positiva per tutti i collaboratori.

Se saprai trattare gli altri e farteli amici, avrai molte più probabilità di successo nella tua carriera.

Per fortuna, anche se ti reputi un’asociale clinica e cinica, si può imparare a stare bene con gli altri. Prova ad informarti sulla Comunicazione Non Violenta o sull’Intelligenza Emotiva. Questi concetti cambieranno il tuo rapporto con le persone in meglio.

16. Avere poteri che non hai conquistato personalmente

Qualunque sia il tuo obiettivo, per ottenerlo e soprattutto mantenerlo, è necessario rimboccarsi le maniche e lavorare sodo. Bisogna mettersi in testa che non esistono escamotage o vie preferenziali per diventare quello che si è sempre desiderato.

Tanto più sarà lo sforzo che tu personalmente ci metterai nel perseguire il tuo obiettivo, più sarà gratificante e solido una volta ottenuto.

Quelli che vincono alla lotteria, ad esempio, passano in un batter d’occhio da una condizione misera a una ricca e abbondante. Non mi sorprende che molti, una volta ottenuta la vincita e esauditi i propri sogni, vedano la propria vita andare a rotoli.

Queste persone non si sono fatte le ossa e non sanno cosa significa gestire una quantità così alta di denaro. Per essere dei bravi ricchi è necessario provare e riprovare, rischiando le somme che sono a mano a mano disponibili.

Così come diventare i “capi” dell’azienda dei propri genitori da un giorno all’altro, farà aumentare la probabilità di fallimento.

E’ durante il viaggio che si impara, per essere bravi bisogna partire dalle fondamenta.

17. Supporre senza chiedere

Questa lezione l’ho imparata in Turchia, mentre ero con un gruppo di 12 volontari di varie nazionalità. E’ stato lì che ho deciso che avrei sempre chiesto ogni minima informazione a costo di sentirmi ridere dietro per quanto fosse lapalissiana la risposta.

Quando si deve raggiungere un obiettivo in gruppo è consigliato accertarsi di aver afferrato con molto scrupolo il punto della situazione. E, inoltre, è obbligatorio accertarsi che anche gli altri abbiano capito. Si rischia di essere ridondanti nel ripetere gli stessi concetti più volte, ma una chiara ed esaustiva spiegazione può prevenire errori irrimediabili. Credimi.

E’ sempre meglio fare domande anche quando pensi che la risposta sia scontata.

E con questo diciassettesimo punto, è tutto.

Per me è stato un piacere condividere il mio pensiero con te e sarei anche molto curiosa di conoscere la tua opinione. Commenta l’articolo qua sotto!

Ti saluto con tanto affetto e ti auguro una settimana di successo.

Marilena

1 commento
  1. Anna
    Anna dice:

    Grazie Marilena, i tuoi articoli li condivido con piacere perché riesci a scrivere in modo semplice e sai dare consigli concreti riguardo ad argomenti molto ma molto complessi. Grazie ti leggo volentieri

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *