colonna di libri da leggere riposta su un piano

Come leggere più libri

In questo articolo voglio svelarti dei semplici trucchi che ti aiuteranno ad aumentare il numero di libri letti in un anno.

Se sei finita su questa pagina, forse conosci già i benefici che la lettura apporterebbe alla tua vita. Non parlerò, quindi, del perché è importante leggere. Inoltre ti anticipo da ora che tralascerò anche le tecniche di lettura veloce. Questo articolo è adatto a te se ti ritieni un lettore a velocità media. Potrai comunque trovare validi spunti anche se fai ricorso alla lettura veloce.

LA MIA ESPERIENZA

Ma chi sono io per insegnarti come devi leggere?

Mi sono appassionata alla lettura relativamente tardi nella mia vita. Ma i miei approcci con essa hanno segnato i periodi più sconvolgenti (in senso positivo) tanto che oggi posso dire di leggere in media 52 libri all’anno (uno alla settimana circa) partendo da una media di 5. Grande cambiamento non trovi?

Ma partiamo con i trucchi, alcuni ti sembreranno contro intuitivi. Potresti aver già sentito parlare di queste tecniche ma non averle messe in pratica, ti spiegherò come mettere da parte lo scetticismo mi abbia fatto raggiungere l’obiettivo.

Infatti all’inizio, anch’io ero dubbiosa e ci ho messo anni per superare i miei blocchi. Mi sono accorta di avere molti pregiudizi e ho trovato che eliminarli sia stata la chiave di volta che mi ha fatto raggiungere quota 52!

LEGGI PIÙ LIBRI CONTEMPORANEAMENTE

Cominciamo subito da una falsa credenza. Spesso, infatti, le persone a cui confesso di leggere 3 libri per volta, mi guardano con gli occhi sgranati obiettando “ma non ti confondi?”

Non è vero che leggere più libri contemporaneamente può confonderti le idee. Anzi. Spesso questo approccio è superproduttivo se sei una persona che lavora con la propria creatività. Infatti, leggere più libri, uno la mattina e uno la sera, ad esempio, porta la tua mente a fare dei collegamenti assurdi e veramente originali!

Io credo che il numero perfetto di libri sia tre, ma anche 4 o 2 va bene. Il numero di libri dipende dagli interessi che hai e da come è organizzata la tua giornata.

DIVERSI GENERI PER DIVERSE SITUAZIONI

I libri presenti sul mercato sono ormai dei più svariati generi. Romanzi, libri di self-help (che stanno spopolando negli ultimi tempi), libri di poesie, manuali, fumetti (sì, li considero dei libri veri e propri, specialmente se si prendono in considerazione le c.d. Graphic Novels letteralmente romanzi illustrati), e chi più ne ha più ne metta!

E’ più facile leggere contemporaneamente due romanzi che due libri di self-help. Il mio consiglio è quello di leggere un libro di self-help alla volta, anche perché non servono a niente se non messi in pratica e ci vorrà del tempo per digerirli. Inoltre, per quanto riguarda questa categoria, ti consiglio di non leggerli mai di sera prima di andare a letto. Infatti, sono spesso libri che muovono i nostri pensieri e se la mente comincia a viaggiare in tal senso, sarà veramente difficile addormentarsi. Tante volte mi sono ritrovata alle 4 di notte con gli occhi a palla e piena di idee da mettere in pratica il giorno dopo!

Di sera, anziché prendere sonno sulla poltrona davanti alla tv, prediligo il genere buon vecchio romanzo. Sia perché se mi viene sonno posso interrompere la lettura quando voglio e riprendere il giorno dopo, sia perché la narrazione dei romanzi produce un suono calmante nella mia testa e può diventare un’ottima terapia se soffri di problemi di sonno.

Di sera penso che vadano bene anche le poesie, ma non leggerei un fumetto perché solitamente si concludono in una o due sessioni, e la curiosità di finirli subito potrebbe farti perdere il momento adatto per dormire.

DIVERSI FORMATI PER DIVERSE SITUAZIONI

Anche qui ho dovuto abbattere dei muri di pregiudizi. Non concepivo minimamente la possibilità di leggere libri in formato digitale. Per me era un NO secco con motivazioni assurde: la bellezza della carta stampata, il rumore delle pagine che girano, l’odore dell’inchiostro sulla pagina e della carta nuova…

accanto a una colonna di libri, l'immagine mostra l'alternativa digitale di un e-reader su tablet

Sì, tutto questo è sicuramente affascinante. Quando si legge un romanzo prima di andare a letto però. Pensa a tutte le volte che ti ritrovi in fila ad aspettare. Porti sempre dietro un libro cartaceo? Se dovessi andare in centro per delle commissioni e aspettare l’autobus anche solo per 10 minuti, tirare fuori dalla borsa o dalla tasca un tomo di 1000 pagine per poi riporlo all’arrivo del bus non sarebbe proprio una cosa comoda.

Qual è, invece, quell’aggeggetto che non dimentichiamo mai a casa e teniamo sempre in tasca a portata di mano?

Brava, hai indovinato. Lo smartphone.

Questo strumento moderno biasimato da molti per essere la fonte primaria della nostra distrazione, ha anche una marea di utilità positive, tra cui, quella di permetterci di leggere di più. Perché?

    • Puoi leggere quando vuoi, basterà tirare fuori lo smartphone e cliccare sul tuo e-reader preferito o sul file in formato pdf che contiene il tuo libro. Puoi leggere ovunque anche senza destare il minimo sospetto. Nessuno saprà che in quel momento stai leggendo un libro su come conquistare il mondo, sembrerai un comune mortale intento a controllare la propria bacheca facebook
    • Hai accesso immediato a tutti i libri esistenti al mondo e in qualunque lingua. Hai capito bene. Con un semplice click è possibile scaricare la guida alpina se ti sei perso sulle Alpi e fuori dal mondo (anche se forse ti servirebbe più un numero SOS). La bellezza dei libri digitali è quella di poter essere reperiti da qualunque parte del mondo, non devi recarti ogni volta in libreria e aspettare giorni per incominciare il libro che in quel momento ti ispira e vorresti leggere
    • Esiste una quantità immensa di ebook gratuiti. Digitando su un motore di ricerca come google il titolo del libro che ci interessa seguito da “pdf”, “mobi” o “epub” potresti scoprire che è scaricabile gratuitamente. Inoltre molti negozi online vendono libri al costo di 99 centesimi, molti libri, tanti. Un vero paradiso per i lettori incalliti!
    • E’ possibile scrivere annotazioni e sottolineare anche i libri digitali. Gli e-reader conservano le tue annotazioni e te le rendono disponibili quando le vuoi, puoi fare ricerche sulle parole e andare subito alla pagina che ti interessa, puoi tradurre in tempo reale le parole in altre lingue e molto altro!

Passiamo ad un altro formato: l’audiolibro.

No e! Questo proprio no, mi hai convinto sui libri digitali ma sugli audiobook no, quelli non si leggono nemmeno, si ascoltano!

Eppure, pensa a tutte quelle occasioni in cui sei costretto a svolgere attività ripetitive e abitudinarie. Attività che non hanno nulla a che fare col pensare ma che vuoi svolgere nel minor tempo possibile perché le reputi una perdita di tempo. Io penso a quando devo fare le pulizie, lavare i piatti, mettere in ordine, falciare il prato, raccogliere i pomodori, ecc.

In queste occasioni gli audiobook sembrano proprio una manna dal cielo! Basta scaricarli sul proprio smartphone (anche in questo caso ci viene in aiuto), indossare gli auricolari e iniziare l’ascolto. Nel frattempo, prima della fine del capitolo, vorrai trovare solo altre cose da pulire o da mettere in ordine e ti ritroverai alla fine con 100 pagine lette in più e la casa totalmente limpida!!!

Qui l’unico consiglio che ti do è quello di terminare subito l’ascolto se ti accorgi di non essere concentrato sul libro. Infatti, in questo caso, l’avanzamento va avanti da solo e potresti perdere dei passaggi fondamentali del libro. Io “mi metto le cuffie” 2 o 3 volte a settimana, anche se per finire gli audiobook ci metto più giorni e ascolto in blocchi i capitoli. La mia regola è “non incominciare se so che non potrò ascoltare per almeno mezz’ora di seguito”.

Sul sito LiberLiber puoi trovare un vasto assortimento di audiolibri gratuiti, da ascoltare facilmente.

LISTE DI LIBRI

Infine, ti invito a tenere traccia dei libri che leggi e di quelli che vorresti leggere. Ancora meglio, se riesci a suddividerli in categorie. Puoi utilizzare un diario cartaceo o digitale per creare le tue liste.

Personalmente, mi piace molto Goodreads, un social network dedicato ai libri in cui, oltre a tenere traccia dei libri letti e da leggere, è possibile discutere con i propri amici delle letture, votare i libri letti, creare categorie personalizzate, avere consigli sui libri in base alle proprie preferenze, ecc.

Così potrai più facilmente tenere il conto dei libri che ti mancano per raggiungere il tuo numero obiettivo, confrontare le tue letture da un anno all’altro e motivarti a leggere sempre di più.

Ancora un altro vantaggio del sito, creando la lista to-read (da leggere) terrai traccia dei titoli che ti consigliano su un’unica piattaforma da poter consultare quando sarai a corto di idee sul prossimo libro da iniziare.

Esiste anche una comoda app da utilizzare sul tuo smartphone, utile ancora una volta (ma questo articolo è su come leggere di più o sull’utilità degli smartphone?) con la quale potrai addirittura scannerizzare il codice a barre di qualunque libro per avere informazioni a riguardo.

Spero che almeno uno dei miei consigli possa cambiare positivamente il tuo approccio con i libri. Come puoi leggere in quest’altro articolo, sono il primo passo fondamentale per raggiungere i tuoi obiettivi professionali.

Ti ringrazio infinitamente per avermi letto e ti auguro una vita piena di letture interessanti.

Sentiti libera di commentare e condividi l’articolo se pensi che possa aiutare qualcuno.

Con piacere

Marilena

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *