20 modi per cambiare lavoro nel 2020

Il 2020 è ormai alle porte e forse ti è già venuta in mente l’idea di cambiare lavoro se quello che hai non ti soddisfa più.

Ho scelto 20 modi che possono rivoluzionare profondamente la tua vita e rendere il processo di cambiare lavoro realizzabile concretamente entro un anno se applicati tutti o anche solo alcuni.

20 modi che entro il 2021 possono garantirti all’80% di riuscire a realizzare il tuo sogno, l’altro 20%, come sempre, è dato dalla tua passione, dalla tua perseveranza e dall’impegno che ci metterai.

Mi sono allenato 4 anni per correre solo 20 secondi. Ci sono persone che non vedono risultati in 2 mesi e si arrendono. Il fallimento se lo vanno a cercare.

(Usain Bolt)

1. Rifletti sul tuo stile di vita ideale

Se vuoi cambiare lavoro significa che in quello che svolgi adesso trovi qualche problema o qualche difetto che non puoi tollerare.

Prima di cambiare lavoro, però, rifletti attentamente su quale sarebbe il tuo stile di vita ideale. Se ambisci ad essere libero dagli orari di lavoro, forse licenziarsi da un’azienda per trovare posto in un’altra potrebbe non essere la scelta corretta in quanto entrambe ti mettono nella condizione di essere dipendente.

Capisci, allora, se ti piacerebbe lavorare in gruppo, lavorare da casa, lavorare da un computer o vorresti sporcarti le mani in lavori d’artigianato. Chiediti anche se vuoi vivere in una città o in campagna, in Italia o altrove. E’ molto importante capire il tuo stile di vita ideale per chiarirsi le idee circa il proprio lavoro ideale.

2. Crea un calendario per il tuo progetto personale

Non c’è modo migliore per incominciare un anno nuovo se non mettendo nero su bianco le azioni da intraprendere per cambiare vita, in questo caso, per cambiare lavoro.

Definisci innanzitutto quale credi che possa essere il tuo obiettivo finale e definisci dei micro obiettivi da raggiungere mensilmente.

3. Iscriviti ad un corso

Per cambiare lavoro non c’è bisogno di nient’altro se non fare il primo passo. Un ottimo primo passo è quello di iscriversi al corso più rilevante del tuo settore ambìto. Quindi, è molto utile iniziare ad entrare nell’ambiente di lavoro nuovo attraverso la formazione. Se riesci anche ad ottenere una certificazione o una laurea ben venga ma non è necessario.

Il tuo obiettivo deve essere quello di diventare un esperto non di collezionare attestati.

4. Impara a memoria un elenco

Qualunque sia la materia nella quale vuoi specializzarti, esistono degli elenchi che, se imparati a memoria, ti offrono numerosi vantaggi:

  • allenano la tua mente a ricordare delle informazioni nel lungo periodo
  • ti rendono più esperto nel tuo settore in quanto percepisci di essere più competente.

Ti faccio degli esempi. Se vuoi fare il barista, puoi imparare a memoria le ricette di tutti i cocktail in circolazione.

Oppure, se vuoi lavorare nel campo del design digitale, potresti imparare a memoria tutti i codici dei colori principali.

Se vuoi lavorare facendo il pittore puoi creare e memorizzare un elenco completo di tutti gli stili mai esistiti ordinati nel tempo.

Sii creativo.

5. Apri un blog

Pubblica regolarmente degli articoli in cui condividi la tua esperienza e ciò che hai imparato. Quando all’inizio non sei ancora esperto, potrebbe sembrarti fuori luogo condividere delle informazioni perché pensi che molte persone ne sappiano più di te.

Tuttavia, se non incominci da oggi, non potrai mai dire di essere competente un giorno. Anche i più grandi sono partiti da zero. Inoltre, forse i tuoi articoli non saranno utili a chi ne sa più di te, ma saranno sicuramente interessanti per chi come te vuole approcciarsi da zero alla materia.

6. Svegliati prima

Una sana abitudine da instaurare nel nuovo anno potrebbe essere quella di spostare le lancette della sveglia ad un ora prima con l’intento di lavorare al tuo progetto la prima ora della tua giornata, tutti i giorni.

In questo modo sfrutterai i primi immensi e motivanti momenti della mattina per pensare finalmente a te e ai tuoi sogni, non a soddisfare gli ordini di un capo.

scrivere

7. Scrivi 50 pagine al giorno di un libro

Uno dei modi per prendere veramente sul serio il progetto che hai in mente è quello di scrivere un libro che ne parli. Anche qui, se pensi di non essere ancora abbastanza competente, puoi comunque scrivere un libro su come l’idea è maturata, su come intendi portarla avanti e su tutti i dubbi che ti vengono in mente durante il percorso.

8. Inizia a risparmiare per investire nel tuo progetto

Nella categoria Indipendenza Finanziaria parlo ampiamente di come tenere sotto controllo le spese e di come mettere da parte dei soldi per alimentare dei fondi personali.

Crea un fondo relativo al tuo progetto e alimentalo mese per mese con il 2, il 5, il 10 o il 15% delle tue entrate. Impara a gestire le tue spese per alimentare il fondo. Se non riesci a fare a meno di un caffè al giorno per l’obiettivo di cambiare lavoro e fare quello che desideri allora forse non sei abbastanza motivato!

9. Chiama qualcuno che può aiutarti

In quasi tutti i campi professionali le persone che ti circondano dicono molto sulla tua possibilità di successo o di fallimento.

Se vuoi dare una marcia in più al tuo nuovo lavoro contatta subito una persona che reputi esperta e competente più di te. Non solo una se ne conosci diverse, contattane il più possibile!

Quando parli con questa persona non apparire bisognoso di aiuti e consigli, piuttosto offri la tua amicizia e la tua disponibilità disinteressata. Il solo fatto di avere un esempio da seguire potrebbe motivarti parecchio e aprire delle porte che non avresti mai immaginato.

10. Leggi i libri più importanti relativi al tuo argomento

Se per il lavoro che vuoi fare esiste una facoltà universitaria, informati su quali siano i libri di testo più validi e studiali per conto tuo. Puoi leggere anche altri tipi di libri, saggi, biografie di persone che ce l’hanno fatta prima di te, addirittura romanzi legati all’argomento che hai in mente.

Tutte le informazioni che acquisirai ti serviranno a capire bene cosa vuoi fare e come lo vuoi fare. Ti aiuteranno a stabilire una tua personale etica.

11. Impara una materia complementare

Qualunque lavoro tu scelga, ha sicuramente bisogno di skills complementari. Prova ad immaginarti mentre svolgi il lavoro dei tuoi sogni, quali altre abilità ti sarebbero utili?

Potresti, ad esempio, imparare a parlare in pubblico se credi che un giorno potrebbe servirti; potresti imparare a tenere la contabilità da solo, a gestire gli appuntamenti con un software, ecc.

Rimani, però, sempre focalizzato sul tuo lavoro principale, le abilità complementari sono importanti ma non sono la sostanza.

12. Fai volontariato

Offriti di lavorare gratuitamente per qualcuno che conosce bene il tuo settore desiderato. Ne guadagnerai sicuramente in insegnamenti ed esperienza. Oppure puoi offrire l’abilità che vuoi sviluppare ad associazioni non profit.

Ci sono veramente tanti modi per incominciare da oggi a fare quello che desideri, purché ti accontenti di acquisire la sola esperienza e, col tempo, cambiare lavoro e farlo diventare profittevole.

13. Cerca di essere sempre il migliore

Tieni a mente che per poter cambiare lavoro devi veramente dimostrare di poterlo fare. Questo significa che dovrai studiare più degli altri, che dovrai lavorare a volte anche di notte e anche nei weekend. Fai del tuo lavoro obiettivo la tua priorità.

Essere bravi a fare qualcosa significa anche offrirla agli altri senza niente in cambio, i tuoi futuri clienti si ricorderanno che li hai aiutati gratis, potranno consigliarti a qualche loro amico o diventare essi stessi dei clienti paganti!

ordine e pulizia14. Fai pulizia completa del tuo luogo di lavoro

Lavorare in un ambiente ordinato è molto utile per tenere sempre tutto sotto controllo. Se sai che il tuo lavoro dei sogni sarà svolto al pc, puliscilo completamente e ordina tutto quello che hai in cartelle e sottocartelle.

Elimina tutti i file che non ti servono e quelli che ti distraggono, se ne hai voglia, formatta completamente il pc e incomincia da zero installando solo i programmi utili al tuo progetto.

La stessa cosa vale per il tuo ufficio, per la tua macchina, per il tuo guardaroba, dipende da quale lavoro tu voglia fare! Per fare la fashion blogger, ad esempio, è indispensabile avere sempre tutti i vestiti ordinati, senza nessuna scusa!

15. Fai una lista e compra tutti gli strumenti necessari

Hai la voglia di cambiare lavoro ma non hai il coraggio di lasciare quello vecchio? Incomincia facendo un elenco di tutte le cose che ti servono per iniziare il lavoro nuovo. Senza fare passi da gigante.

Potrebbe bastarti una macchina fotografica, un una tela e dei colori o delle cuffie con microfono, dipende. Intanto stila tutta la lista e incomincia piano piano a fare rifornimento.

16. Diventa membro di una o più organizzazioni

Innanzitutto informati su quali siano quelle inerenti al lavoro che vuoi fare tu. Valuta anche le varie correnti di pensiero, ad esempio le associazioni degli psicologi non sono tutte uguali, dipende dalla corrente che abbracciano.

Così come le associazioni sportive, quelle dei liberi professionisti, ecc… diversa associazione, diversa filosofia, scegli quella che è più nelle tue corde.

17. Organizza il tuo tempo e le tue giornate

Cerca di fare ogni giorno un piccolo passettino verso il tuo obiettivo. Stabilisci una routine quotidiana da seguire, alla fine di ogni giorno fai il punto della situazione e fai lo stesso alla fine di ogni settimana programmando il lavoro per quella successiva.

Cerca di lavorare al tuo progetto in blocchi di tempo ben precisi, ad esempio 45 minuti senza distrazioni.

18. Convinciti di poterlo fare

Quanti sogni teniamo rinchiusi nel cassetto solo perché ci diciamo che non ne siamo capaci?

“Chi sono io per fare questo?” “E’ un lavoro difficile” “Bisogna avere delle basi e io non ce le ho” “Bisogna avere una laurea” ecc. ecc. ecc…

Tutte queste sono convinzioni limitanti completamente astratte. Esistono solo nella tua mente e sono le uniche cose che ti separano dal lavoro dei tuoi sogni.

Le convinzioni che hai sono state acquisite e si sono rafforzate negli anni a causa di alcune esperienze che purtroppo hai vissuto e hai dato per vere.

19. Chiedi supporto ad un coach

Un coach non è altro che una marcia in più per raggiungere gli obiettivi che ti prefiggi.

Avere una persona alla quale esprimere i tuoi dubbi, con cui fare brainstorming ad alta voce e a cui dimostrare di aver fatto il lavoro preventivato rispettando le tempistiche, può veramente fare la differenza.

20. Non sforare l’orario di lavoro che hai stabilito

Spesso, quando si lavora per un capo, si crede che rimanere in ufficio più a lungo possa dimostrare la nostra buona volontà. Lo stesso accade per alcuni lavoratori autonomi.

Lasciami dire che questa è una scelta sbagliata. Sotterrarsi di lavoro e non vedere la luce per giorni non potrebbe mai essere più produttivo che lavorare 8 ore ma ben definite.

Una volta suonata la campanella, piuttosto, scriviti tutte le cose che farai domani quando ricominci e goditi la serata con i tuoi cari a fare quello che ti piace fare. La tua mente apprezzerà e incomincerà il nuovo giorno riposato e con più carica.

.

Mi auguro che queste “tecniche” possano servirti a cambiare lavoro e incominciare finalmente a lavorare al tuo personale progetto di vita.

Hai una vita sola e solo una possibilità di realizzare i tuoi sogni, mettiti in azione subito, anche prima del nuovo anno!

Ti invito a lasciare un commento e dirmi cosa ne pensi. Credi che cambiare lavoro sia un tuo obiettivo per il nuovo anno? E cosa pensi di mettere in atto subito?

Ti abbraccio e ti auguro un buon 2021!

Marilena

6 commenti
  1. Maria
    Maria dice:

    Come si fa quando non sai più cosa vuoi fare? Magari non riesco più a fare il mio lavoro attuale, ma contemporaneamente non so cosa fare e ti senti però male xche hai figli da mantenere?

    Rispondi
    • Marilena
      Marilena dice:

      Cara Maria,
      la tua situazione è molto comune. Quindi innanzitutto non sentirti sola.
      Quando si hanno delle responsabilità sulle spalle la scelta è ancora più difficile perché si ha paura di pregiudicare il benessere dei propri cari, i tuoi figli nel tuo caso.
      Il consiglio migliore che posso darti è quello di ritagliare giornalmente almeno un’ora (meglio di prima mattina) per capire cosa vuoi fare. In pochi mesi potrai, durante questa ora:
      1. capire cosa vuoi fare e qual è la tua vocazione
      2. definire un piano dettagliato fatto di obiettivi e passi intermedi
      3. iniziare a lavoraci su, giorno per giorno
      Il tuo lavoro attuale è quello che ti da momentaneamente la sicurezza economica, consideralo nel frattempo come un lavoro cuscinetto e abbi fede che se lavorerai al tuo progetto di vita almeno per un’ora al giorno, tutti i giorni, in futuro potrà diventare la tua fonte di reddito e sostituire definitivamente il tuo lavoro attuale che non ti piace più.
      Magari scarica questa guida e fai gli esercizi per liberarti dal peso delle credenze limitanti e iniziare ad avere un’idea su quello che “vuoi fare”.
      Oppure leggi gli articoli: Qual è il lavoro dei tuoi sogni? e Trovare un obiettivo di vita. Consigli ed errori da evitare
      Ti auguro con tutto il cuore di trovare la tua strada, se hai bisogno di parlare personalmente non esitare a contattarmi per una consulenza gratuita.
      Marilena

      Rispondi
  2. Annarita
    Annarita dice:

    Mi sono trovata nel tuo sito leggendo un post condiviso su fb…e sono ore che mi perdo nella lettura dei tuo blog…credo che sia un messaggio di incitazione per iniziare il mio percorso da massaggiatrice,ho sempre avuto sin da bambina ,la passione del massaggio,ma la vita mi ha portato su altre strade. Dalla fine dell’ anno che mi sono interessata ai vari corsi che ci sono in zona…entro fine gennaio voglio iniziare a frequentare un corso e inizierò seguendo i tuoi consigli… Grazie

    Rispondi
    • Marilena
      Marilena dice:

      Grazie a te Annarita per aver condiviso una parte dei tuoi progetti, ti auguro di portarli a termine con determinazione.
      Un abbraccio virtuale
      Marilena

      Rispondi
  3. Cosimo
    Cosimo dice:

    Ottimo! Sono convinto che l’itinerario proposto da Marilena è molto utile: personalmente mi accingo da molti anni a lasciare del tutto il vecchio lavoro per dedicare le mie energie nella professione di analista (psicologo) ma ora, dopo aver letto l’articolo, credo sarà meno difficile..cambia pensiero e cambia lavoro..
    Grazie

    Rispondi
    • Marilena
      Marilena dice:

      Grazie Cosimo per il tuo commento. Se quello a cui miri é fare un lavoro che ti piace di piú, lo psicologo, allora ti auguro con tutto il cuore di riuscirci.
      Al Mondo intero servono persone che lottano per realizzare i propri sogni.
      Saluti
      Marilena

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *