Il Percorso che ti porta a raggiungere i tuoi obiettivi è fatto di azioni quotidiane, routine da ripetere giorno dopo giorno e, per questo è necessario sviluppare la disciplina. in foto donne che indossano una divisa di arti marziali

11 consigli su come sviluppare la disciplina

Se hai letto il mio articolo intitolato: Come raggiungere i propri obiettivi, avrai capito perché l’elemento Percorso è più importante degli altri 2. Il Percorso che ti porta a raggiungere i tuoi obiettivi è fatto di azioni quotidiane, routine da ripetere giorno dopo giorno e, per questo è necessario sviluppare la disciplina.

Senza disciplina, ogni tua idea creativa e emozionante (che sia legata al tuo lavoro o alla vita privata) fatica a concretizzarsi. Infatti, sono le azioni che svolgi ogni giorno a portarti verso la tua meta. Con una grande disciplina saprai come lavorare ogni giorno e vedrai il tuo obiettivo finale avvicinarsi sempre di più.

In questo articolo voglio darti 11 consigli su come sviluppare la tua disciplina e farla diventare la tua migliore alleata! Probabilmente troverai cose già dette e sentite ma, se non riesci ancora a raggiungere i tuoi obiettivi, prova ad applicare tutti i punti e dimmi nei commenti come ti sei trovato!

1. Fai un check quotidiano

tenere nota delle proprie attività, anche mediante una lista scritta a mano su un quaderno come in foto, è una buona abitudine per sviluppare la propria disciplinaSe alla fine della tua giornata (o all’inizio) avrai ben presente le attività che hai portato a termine, ti sentirai più soddisfatto e motivato.

Puoi scegliere di farlo la mattina appena sveglio e, in questo caso, compilerai la lista delle cose da fare durante la giornata e cancellerai quelle fatte il giorno prima o puoi scegliere di farlo la sera prima di andare a letto.

2. Usa la tecnologia a tuo favore

Ma non esagerare.

Computer e smartphone possono essere molto importanti nel tuo lavoro. Tuttavia sono anche il primo motivo di distrazione.

Cerca di ridurre al minimo l’utilizzo di questi dispositivi, intendo anche come quantità di applicazioni aperte. Se scrivi, tieni aperta solo la finestra del programma che usi per scrivere e lascia lo smartphone in un luogo lontano, disattivando le notifiche che potrebbero facilmente distrarti.

3. Cura l’alimentazione

Potrai pensare che è un aspetto non direttamente collegato ai tuoi obiettivi eppure, tu sei ciò di cui ti nutri! Appena prima di metterti al lavoro, evita i cibi pesanti e raffinati e prediligi cibi freschi e naturali. Se la tua digestione sarà difficile, il tuo corpo spenderà tutte le energie in quella e ti lascerà zero batteria per il tuo lavoro.

4. Metti insieme 2 attività

Nella nostra vita le azioni che facciamo possono essere divise in

  • cose che ci piace fare
  • cose che dobbiamo fare ma che non ci piacciono

Nell’implementare una buona disciplina prova ad unire questi due tipi di attività ad esempio: vai a correre ascoltando la musica che ti piace; bevi un frullato energico mentre guardi la tua serie preferita; scrivi in un luogo gradevole, magari in un bar sulla spiaggia!

5. Fissa obiettivi aderenti alla tua natura

A volte la disciplina deve essere utilizzata per svolgere compiti veramente lontani dal tuo vero essere, a volte invece, sai che quello che devi fare è per un fine più grande.

In tutti questi casi, cerca di trovare la motivazione che ti rende gradevole quell’attività, se la devi fare, meglio farsela piacere!

Se trovi il tuo vero obiettivo di vita, sarà più facile svolgere tutte le attività che sono necessarie per raggiungerlo, anche se non ti piacciono.

6. Rendi esclusivo il tuo luogo di lavoro

Impara a pensare al luogo in cui lavori come il solo luogo in cui lavori e il luogo in cui solo lavori.

In questo modo ogni volta che ti troverai sulla tua scrivania sarai meno tentato di fare altro. Saprai che ogni volta che vorrai lavorare potrai rifugiarti nel tuo luogo preferito per farlo.

Se mi segui da un po’ sai che io lavoro viaggiando, per questo devo spendere anche qualche parola su come si faccia a rispettare questo punto quando ogni 3 giorni si cambia casa, città, paese.

Il mio luogo di lavoro è attualmente composto da un computer, un quaderno e una penna. Tutto quello che faccio per rispettare la disciplina e trovare il tempo di lavorare è cercare in ogni posto un bar con wifi in cui so che lavorerò e basta. Con il pc sul tavolo e il mio quaderno davanti qualunque luogo diventa il mio ufficio.

7. Rendi esclusivo il tuo tempo

Così come per il luogo, è altrettanto importante e utile sapere che per un tot di ore al giorno lavorerai e che lo farai ogni giorno. La cosa ideale sarebbe fissare un orario ben preciso, come gli orari d’ufficio.

Lavorare dalle 8 alle 12 ad esempio. Ma è altrettanto utile, anziché fissare degli orari ben precisi, lavorare a blocchi di ore. Dando una fine determinata al tuo lavoro farà si che ti concentri nel fare quello e basta per le ore che ti sei concesso.

Pensaci, se pianifichi di lavorare tutto il giorno per 10 ore sarà più facile distrarti e fare delle pause lunghe. Ma se decidi di lavorare intensamente 5 ore al giorno con delle pause ben precise farai di più per finire il tuo lavoro entro la scadenza.

8. Programma il tuo lavoro

Anche qui, troppi programmi e troppo intensi giocheranno a tuo sfavore. Fissa invece dei micro obiettivi settimanali e fai in modo che siano facilmente raggiungibili. In questo modo vedrai il tuo lavoro avanzare senza fare troppi sforzi, esattamente ciò che serve alla tua mente per rimanere motivata.

9. Non fare la vittima

Troverai infiniti motivi per non svolgere il tuo lavoro, per dare la colpa agli eventi esterni o alle persone che hai intorno.

Se una settimana lavorerai per 6 giorni troverai la scusa del riposo per non lavorare il settimo. Poi un giorno il pc non funzionerà, un giorno non avrai soldi e un giorno dovrai correre dalla tua migliore amica per consolarla di aver perso il ragazzo.

Se tutto ciò ti impedirà di lavorare come avevi programmato, sarà solo una scusa. Ricorda:

Quando smetti di cercare delle scuse, incontri i tuoi obiettivi

10. Ignora le persone tossiche

Non tutti sono fortunati ad avere dei cari che capiscono e condividono i propri progetti. A volte le persone che ci vogliono bene non sanno nemmeno che esiste il lavoro che stiamo facendo. Altre volte sono scettici. Non lo fanno apposta e! Solo non hanno la stessa motivazione che abbiamo noi e non vedono un lieto fine in quello che facciamo.

Se anche tu hai delle persone intorno che non capiscono quello che fai e cercano di proteggerti allontanandoti da esso, tu non farci caso. Continua comunque a seguire la tua strada e non te la prendere con loro. Hanno altri obiettivi per la loro vita.

11. Ispirati con dei buoni esempi

Così come è importante non ascoltare le persone tossiche, è importante seguire delle persone che invece ci credono. Amici che hanno il tuo stesso sogno ad esempio, che lavorano nello stesso campo o che già ce l’hanno fatta. Impara da loro e lasciati ispirare.

.

Questi sono i miei 11 consigli per sviluppare la tua disciplina. Ti sono stati utili? Li conoscevi già? Ne conosci qualcun altro? Scrivilo nei commenti.

Io ti mando un caldo saluto e ti auguro una felice e produttiva settimana.

Marilena

2 commenti
  1. Agnes
    Agnes dice:

    Buongiorno Marilena,
    ho trovato utile ed interessante il suo articolo su come sviluppare la disciplina. Possono sembrare banali e già sentiti i consigli, come tu stessa hai detto all’inizio, ma secondo me sono di un’utilità unica, semplici in realizzazione pur essendo dei veri e propri compiti quotidiani.

    Rispondi
    • Marilena
      Marilena dice:

      Ciao Agnes, grazie per il tuo commento, sono felice che tu abbia trovato utile l’articolo e spero di poterne creare altri che ti possano piacere.
      Un abbraccio

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *