Prenditi cura del tempo
Avere cura del tempo, il proprio tempo limitato su questa Terra, è il modo migliore per vivere a pieno la vita.
Mi viene da sorridere pensando a quante decisioni possano essere prese tenendo a mente una sola ed unica frase: “prendersi cura”.
Quando fai fatica ad agire perché non sai quale direzione prendere, pensa “prendersi cura” e vedrai che la decisione sarà quasi automatica e a favore di quell’azione volta a prenderti cura dell’ambiente in cui vivi, delle persone che ami e, in ultima analisi, del tuo tempo limitato.
Ecco alcuni consigli su come prenderti cura del tempo che ti è stato donato.
1. Poni l’attenzione su una cosa alla volta.
Quando stai mangiando, mangia e basta.
Quando è ora di dormire, dormi e basta.
Quando lavori, mantieni il focus su quello che stai facendo.
Molte persone sono convinte che il multitasking sia una maniera efficace per fare più cose contemporaneamente e risparmiare tempo. La verità è che avere la mente concentrata su più progetti alla volta non rende giustizia né all’uno né all’altro.
Passare continuamente da un compito a un altro fa perdere molto più tempo per riprendere la concentrazione persa durante il cambio di focus.
Invece, iniziare un attività e mantenere l’attenzione su di essa, rende tutto il lavoro più fluido e anche più veloce.
Per quanto riguarda il godersi la vita, dare la completa attenzione a quello che si sta facendo la rende più ricca e colorata.
Il semplice atto di mangiare, cambia totalmente a seconda che lo si svolga con la completa attenzione o mentre si guarda la tv, ad esempio. Con la giusta concentrazione, i gusti vengono percepiti più intensamente, il senso di sazietà si fa sentire più nitidamente evitando di mangiare più del dovuto e questo attiva un circolo vizioso per cui sarai tu a ricercare spontaneamente dei cibi che ti piacciono e che ti fanno stare bene. Senza parlare del fatto che gustandoli, i cibi verranno masticati per più tempo, migliorandone così la digestione.
2. Sii presente nel qui ed ora.
Con questo intendo l’essere sempre consapevoli circa quello che si ha intorno. Alcune volte è necessario e può salvare la vita, come quando si cammina per le strade metropolitane piene di automobili e traffico, altre volte è solamente più bello e piacevole.
Essere presenti significa accorgersi di quello che sta succedendo anche attraverso l’intuito e le sensazioni. Guardi mai in faccia le persone che ti passano affianco e che non conosci? Fai caso alle porte lasciate aperte, ad esempio, o a degli oggetti che palesemente sono fuori posto?
Prendersi cura del tempo significa anche questo. Non sprecare il momento qui ed ora perché quella specifica situazione, nell’esatto momento in cui tu la stai attraversando, può regalare cose irripetibili.
Pensare al passato non serve. Molto spesso si rimugina su fatti accaduti che solo nella nostra mente hanno un’enorme portata. Negli altri, gli stessi fatti, sono passati inosservati. E se anche fosse, è solo nel futuro che sarà possibile rimediare.
Pensare al futuro, spesso, non serve. Per spiegare meglio questo concetto ti riporto al punto seguente.
3. Programma a breve termine.
Un’ottimo modo per prendersi cura del tempo è quello di agire.
E pensare il meno possibile.
Creare dei piani per raggiungere gli obiettivi e portare a termine i progetti è fondamentale ma non si deve cadere nella trappola di rimanere perennemente in fase di pianificazione.
Anche la pianificazione deve avere un tempo adatto e una volta conclusa si devono avere in mente tutti i passi da compiere per raggiungere gli obiettivi.
Un modo che reputo molto efficace è quello di decidere una volta a settimana gli obiettivi a cui ambire e di creare un piano veritiero e semplice, costituito da poche azioni, volte al perseguimento degli obiettivi.
Durante il resto della settimana è vietato riprendere il piano e cambiarlo. Ormai è stato deciso e se trovo degli ostacoli che mi rendono il lavoro più difficile di quanto pensavo, continuo a risolvere i problemi man mano che si presentano.
Sarà nel giorno della pianificazione successivo che deciderò, se sarà il caso, di cambiare strategia, ma fino ad allora continuerei a sbattere la testa anche su un muro di pietra pur di seguire il piano.
L’alternativa, se tu hai un po’ più di tempo, è quella di creare un piano A e anche un piano B per la settimana. In questo modo, nonostante gli imprevisti, potrai continuare a lavorare seguendo delle linee d’azione predefinite.
Curare il tempo significa anche non sprecarlo costruendo castelli per aria ma concentrarsi sulle azioni concrete che puoi compiere.
4. Mantieni le promesse.
Raggiungere l’obiettivo di mantenere tutte le promesse, non passa solo dall’impegnarsi una volta che la promessa è stata fatta. Se sei una di quelle persone che morirebbero piuttosto che non mantenere la parola data, sai benissimo che tutto parte dal fare le giuste promesse.
- non fare promesse invano
- rispetta le promesse per il semplice motivo che lo hai “promesso”.
Conosco tante persone che da 10 anni dicono:
“da domani inizio la dieta”
e che non si impegnano mai seriamente per rispettare questa promessa trovando sempre le più disparate scuse.
Queste persone purtroppo, mentendo a se stesse, non riscuotono molta fiducia nemmeno negli altri.
Rispetta la parola data.
Così ti prendi cura delle tue promesse e ti prendi cura del tempo che utilizzerai per assolvere agli impegni presi.
5. Avere cura del tempo che passi da solo.
Impara a godere del tempo che passi da solo con te stesso.
Con questo non voglio dire che devi smettere di fare vita sociale, ma solo che devi essere felice di avere del tempo tutto per te da dedicare solo alle cose che ti fanno stare bene.
Il tempo passato in solitudine può servire per prendersi cura dell’ambiente in cui si vive, del proprio corpo, della propria salute, dei propri hobby. Può essere un tempo che si dedica ai progetti personali o solo a rilassarsi attraverso la meditazione o a contatto con la natura.
Capisci di aver raggiunto questo obiettivo quando con molta serenità e gioia ti allontani dal gruppo pienamente soddisfatto per il tempo passato insieme ma con la voglia sfrenata di dedicarti ai tuoi progetti per un po’.
6. Prepara una routine minimalista
Per riuscire a prenderti cura del tempo assolvendo a tutti gli impegni, impara a creare una routine composta da pochissimi e semplici passi.
Prendersi cura di ciò che ci circonda consiste spesso nel dedicare periodicamente del tempo alle cose. Come ad esempio lavare e riordinare la casa, l’automobile, la scrivania o il computer (in quest’ultimo caso dai file digitali inutili).
Per poterlo fare frequentemente è necessario stabilire quali sono quelle piccole azioni che con poco ci fanno raggiungere il massimo risultato.
Nel caso dell’ambiente in cui vivi o lavori, potrebbe essere spolverare o passare uno straccio con acqua e alcool per igienizzare tutto. Farlo in pochi minuti ogni settimana ti darà la percezione di essere sempre in un ambiente pulito.
Sbattere fuori dalla macchina i tappetini ogni settimana potrebbe essere una buona soluzione per prendersi cura della propria automobile e mantenerla ordinata.
Decidere di recarsi al lavoro a piedi o in bicicletta potrebbe essere un ottimo modo per sostituire il tempo passato in macchina, in fila, con il traffico o a trovare parcheggio, per fare una sana camminata anche se di una o due ore. Godendosi le piccole cose che si incontrano durante il cammino.
Utilizza il tuo tempo per creare intorno a te un ambiente sano e interessante.
Nel momento in cui inizi a prenderti cura del tempo che hai a disposizione, scoprirai il piacere di vivere in una società ed un ambiente curati.
Metterai amore e gratitudine in tutti i tuoi gesti.
Il segreto non consiste nel correre dietro alle farfalle, ma nel curare il giardino affinché le farfalle vengano a trovare te.
Un modo con cui puoi curare il tempo che hai passato leggendo questo articolo, consiste nel lasciare un commento con le tue opinioni qua sotto. In questo modo, da fruitore passivo di contenuti online, diventerai tu stesso un creatore vivo e attivo restituendo valore all’intera comunità.
Con affetto
Marilena
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!