Ispirazione: cos’è e come trovarla
Cos’è l’ispirazione
L’ispirazione è di più che una forza mentale e fisica, è qualcosa di emozionale e spirituale e fa in modo che le persone raggiungano obiettivi straordinari.
A differenza della forza che proviene dalla motivazione, l’ispirazione aggiunge una componente di magia alla forza fisica e mentale. Chi è ispirato gode di un talento meraviglioso e sorprendente, in un certo senso, si trova in uno stato di trance con se stesso e genera e crea un apporto al Mondo che proviene direttamente dal suo essere più intimo.
Il genio che ci attraversa
Una volta lessi che tutte le invenzioni create dall’uomo non sono altro che il frutto di un genio che attraversa la nostra anima e tramite il nostro corpo crea qualcosa che esiste già, è sempre esistita.
Secondo questo pensiero, le invenzioni come ad esempio la stampa, sono sempre esistite nel Mondo, e hanno trovato nelle mani prima di Bi Sheng (che inventò la stampa per primo in Cina) e poi in Gutenberg (che la migliorò nel mondo occidentale rendendola più pratica) la loro realizzazione concreta.
E così è successo anche per l’invenzione del telefono, del computer, di internet, ecc…
Così l’ispirazione è un contatto tra il nostro cuore, la nostra anima e il mondo esterno. L’ispirazione non ha niente a che vedere con la mente e la forza fisica, al contrario, è il modo con cui il nostro essere più profondo comunica direttamente con il mondo esterno, superando le barriere della mente e trascendendo il piano fisico e reale.
L’ispirazione è l’origine della creazione, delle idee.
Come trovare l’ispirazione
L’ispirazione si genera internamente in determinati momenti della nostra vita, a partire da stimoli emozionali che aprono la porta del nostro essere e lasciano uscire la nostra massima espressione.
Perché esista l’ispirazione deve esistere un sentimento. Il sentimento può essere positivo o negativo ma l’ispirazione è sempre positiva.
Possiamo vedere il sentimento come un albero e l’ispirazione come i suoi frutti maturi.
Per questo, nonostante ci siano dei modi pratici per aiutare l’ispirazione a venir fuori, non bisogna mai dimenticare che la chiave si trova al tuo interno. Al modo in cui tu vedi il Mondo.
Se guardiamo al Mondo con amore, il Mondo ci mostrerà tutta la sua bellezza
(Daisaku Ikeda)
L’ispirazione da origine al talento. Una persona che si ispira frequentemente è una persona talentuosa (indipendentemente dal fatto che il sentimento che genera la sua ispirazione sia positivo o negativo), per questo, ad esempio, anche il dolore emozionale può essere fonte di ispirazione!
Ispirare gli altri
L’ispirazione è qualcosa che si genera all’interno della persona ma la sua esteriorizzazione influenza ciò che si ha intorno in differenti modi. Da un lato genera ammirazione, piacere, curiosità e dall’altro lato genera motivazione e “voglia di fare”.
Per aiutare altre persone a generare ispirazione, per ispirarle, c’è bisogno di una connessione emozionale tale da impiantare in loro il seme dell’ispirazione.
Se le tue azioni ispirano gli altri a sognare di più, imparare di più, fare di più e diventare di più, sei un leader
(John Quincy Adams)
Di conseguenza, l’ispirazione è uno strumento che serve per motivare e anche ispirare altre persone ed è la caratteristica vincente di tutti i leader di successo.
Bisogna tener presente che l’effetto provocato dall’ispirazione è così intenso da poter durare una vita intera, anche se in maniera intermittente. Per questa ragione è uno strumento vincente da utilizzare in progetti a lungo termine.
Anche tu puoi trovare ispirazione per realizzare i tuoi progetti, non solo uno, ma tutti. Perché l’ispirazione non è legata ad un progetto in particolare ma è un modo di essere. Ha a che fare con il percorso più che con l’obiettivo finale.
Alcuni modi pratici per trovare ispirazione
- Cammina in mezzo alla natura, ricorda di essere qui ed ora, perdi la cognizione del tempo.
- Esci con l’intento di fotografare ogni cosa bella che vedi.
- Respira profondamente mentre ascolti i suoni della natura.
- Contempla le opere ad una mostra d’arte.
- Leggi le storie di chi ha superato ostacoli all’apparenza insormontabili.
- Guarda un capolavoro del cinema.
- Fai qualcosa che in segreto hai sempre desiderato fare.
- Scrivi su un foglio tutto ciò che vorresti completare nella tua vita.
- Partecipa ad incontri e conferenze su temi “impensabili”.
- Parla con le persone che ti ispirano di più, senza temere un rifiuto.
- Condividi i tuoi progetti con chi fa la tua stessa cosa.
- Iscriviti ad organizzazioni di persone che fanno la differenza.
- Passa del tempo con i bambini e guarda il mondo attraverso i loro occhi.
- Abbi degli amici di differenti età, culture e nazionalità.
- Decidi un giorno consapevolmente di non fare niente.
- Canta per qualcuno (anche se sei stonato).
Gli errori da evitare
Primo errore
La settimana scorsa ho scritto un articolo su come sviluppare la disciplina. Nonostante la disciplina sia fondamentale per lavorare concretamente ai tuoi progetti ed un giorno vederli realizzati, non dimenticare mai che l’ispirazione proviene invece dall’opposto.
Le nostre giornate sono composte da 24 ore. E se utilizzi 5 ore al giorno lavorando disciplinatamente al tuo progetto, non dimenticare di dedicare altrettanto tempo a fare ciò che ti ispira. Utilizza il tuo tempo libero in modi sempre diversi:
- Non uscire sempre con le stesse persone
- Non guardare tutti i giorni la tv
- Non ascoltare sempre la stessa musica
- Non rimanere sempre fermo in un posto
Cambia, cambia continuamente il modo in cui vivi una parte delle tue giornate. Cerca di fare ogni giorno qualcosa per la prima volta.
Secondo errore
Accetta il fatto che non puoi forzare l’ispirazione. Se pensi di poter creare qualcosa di nuovo passando le ore su un foglio che rimane bianco, ne trarrai solo frustrazione.
Prima accetterai il fatto che non puoi forzare l’ispirazione e prima libererai la tua mente rendendola di nuovo percettiva e capace di carpire l’ispirazione.
Quindi, quando proprio non riesci a trovare l’ispirazione, svagati, fai altro, fai una delle azioni che ti ho elencato in questo articolo ma senza l’intento di trovare l’ispirazione, fallo solo per il gusto di compiere l’azione suggerita e rimani con la mente presente su quello che stai facendo, non su quello che vuoi ottenere.
Terzo errore
Nutri il tuo corpo e il tuo spirito.
Hai bisogno di energie, di energie sane.
Mangia ogni giorno cibi che ti fanno bene, non che ti appesantiscano e ti carichino di tossine. Allo stesso modo nutri la tua mente con letture interessanti e aforismi.
Il tuo corpo, la tua mente e il tuo spirito sono collegati e per poter far funzionare la macchina è necessario ricaricare le energie da tutti i lati.
.
Spero che questo articolo ti abbia ispirato, se vuoi conoscere tutte le fasi del Percorso per essere Indipendente nella vita e nel lavoro, iscriviti alla newsletter (potrai disiscriverti facilmente in qualunque momento).
E non dimenticare di darmi la tua opinione nei commenti: a te cosa ti ispira di più? Hai mai sperimentato l’assenza di ispirazione? E come hai rimediato?
Ti ringrazio infinitamente per il tempo che mi hai dedicato e ti mando un caro abbraccio.
Marilena
Buongiorno Marilena, il tuo articolo mi suscita più motivazione, valore e creatività per quanto riguarda il mio progetto..sento fondamentale il tema che hai proposto mi fa pensare ai primi ominidi che si sono evoluti sul ns pianeta e, a quanti, ostacoli hanno dovuti affrontare per non rimanere sugli “alberi”..credo, tutto ciò che noi siamo oggi grazie alla loro ispirazione la nostra vita è più ricca..grazie!
Un grazie grande e un abbraccio più grande
Grazie a te Cosimo per aver condiviso questa riflessione.
L’ispirazione è come un motore che rende le nostre vite migliori!
Un abbraccio