Emozioni: 7 buone e 7 cattive
Cosa sarebbe la tua vita senza emozioni? Sarebbe sicuramente piatta e monotona. Pensa ad una vita senza amore, senza tristezza, senza scatti di rabbia o entusiasmo sfrenato…
Le emozioni, oltre che a colorare la nostra vita, possono venirci in aiuto per migliorarla.
Ma come si presentano le emozioni? Le emozioni sono degli improvvisi stati mentali che scaturiscono come reazione a degli eventi. Una volta che i nostri sensi percepiscono gli stimoli, questi vengono rielaborati dalla nostra mente e danno il via all’emozione. L’emozione si presenta poi anche con degli aspetti fisici, pensa alla sudorazione quando sei in uno stato d’ansia o all’aumento del ritmo del battito cardiaco quando hai paura.

E’ utile dare un nome alle emozioni che provi innanzitutto per conoscere meglio te stessa, per comprendere ed osservare le emozioni negative, imparare a lasciarle andare e scaturire quelle positive.
“Ma perché devo sforzarmi così tanto?” ti chiederai…

Perché così come la mattina apri l’armadio e scegli cosa metterti, così le emozioni vestono la tua mente. Quello che pensi è in grado di cambiare la tua vita, affrontare i problemi con ottimismo e positività darà risultati diversi rispetto all’affrontarli con negatività e preoccupazione.
Il tuo stato d’animo, risultante dalle emozioni che provi, ti metterà in una luce differente anche agli occhi degli altri e svilupperai rapporti sociali più sereni e appaganti.
Ma vediamo insieme quali sono le emozioni in questione:
Le 7 principali emozioni positive
- Desiderio sfrenato di raggiungere un traguardo
- Amore universale e incondizionato per tutto il creato
- Fede nelle proprie capacità
- Gratitudine per quello che abbiamo
- Perdono per noi stessi, per gli altri, per il passato
- Entusiasmo: incontenibile spinta ad agire e operare dando tutta te stessa
- Ispirazione della tua parte creativa
Le 7 principali emozioni negative
- Paura: tra tutti la peggiore delle emozioni. Poteva avere senso quando ci trovavamo alla mercé dei predatori nella savana, ma oggi, a cosa ci serve avere paura? Paura delle critiche, paura dell’abbandono, paura della morte o di diventare vecchi, qualunque sia la paura che ti affligge, riconosci che nella maggior parte dei casi è inutile. Vivere con la paura addosso significa vivere la propria vita col freno a mano.
- Gelosia: che solitamente scaturisce da visioni che hai e non da un reale riscontro. Per non farti prendere dalla gelosia è utile lavorare sulla propria persona e amare se stessi. Solo dando valore alla tua persona sarai sempre sicura.
- Odio: sposta l’attenzione dall’oggetto del tuo odio ad un altro oggetto o situazione che ami.
- Vendetta: proprio perché è importante perdonare, il desiderio di vendetta è un tarlo che non ci serve. Ricordati, quando esce fuori la tua parte più vendicativa, che è un’emozione che danneggia te stessa più che la persona alla quale la dirigi.
- Rabbia: è molto più soddisfacente appianare le liti e controllare la rabbia. Per questo ti consiglio ti utilizzare la Comunicazione Non Violenta quando qualcuno ti fa arrabbiare, oppure parla con una Voce Verde.
- Superstizione: crea delle false convinzioni. Non è un comportamento responsabile dare la colpa o il merito per quello che ti succede a qualcosa che non abbia una relazione causale con gli eventi.
- Preoccupazione: sopraggiunge quando pensiamo a qualcosa che non possiamo controllare. Concentrati sul momento presente quando ti senti preoccupata, ti aiuterà.
Sostituire le emozioni
Sostituire le emozioni negative con quelle positive è la chiave per rivoluzionare la tua vita. Quando sarai pervasa di emozioni positive passerai da uno stato di vita passivo ad uno stato attivo. Sarai tu la protagonista, la regista e la direttrice e saprai cogliere al volo le opportunità che si presenteranno.
Per capire come sostituire le emozioni negative con quelle positive, devi tenere a mente due aspetti fondamentali:
- Quando riceviamo gli stimoli dall’esterno che provocano poi l’emozione, vi è un velocissimo passaggio nel quale colleghiamo ciò che abbiamo visto o sentito alle nostre esperienze passate.
- Emozioni positive e negative si scacciano a vicenda, dunque, per eliminare le emozioni negative, non dobbiamo reprimerle ma solo lasciare ampio spazio affinché quelle positive prendano il loro posto.
Il potere delle abitudini
Per quanto riguarda il primo punto, dobbiamo capire che se ci sforziamo di provare sempre un’emozione positiva al verificarsi di determinati eventi, questa diventerà un’abitudine e per noi sarà sempre più facile scegliere di rimanere positivi anche quando la vita non va proprio per il verso giusto.
E’ utile a tal proposito esercitarsi a ringraziare ogni giorno, per allenare l’emozione della gratitudine. Ma c’è un gesto ancora più facile che può innescare in te l’emozione positiva. Sorridere.
Infatti, il semplice atto meccanico del sorridere, ti rende veramente più felice. Se non ci credi, prova a partecipare a una seduta di yoga della risata!
Non giudicarti

E’ vero che ho parlato di emozioni positive e negative e di come sostituire le une con le altre, ma voglio che tu capisca una cosa fondamentale: quando senti di provare un’emozione negativa non attaccarla. Non girarti dall’altra parte e soprattutto non colpevolizzarti.
Lascia che scorra dentro di te. Osservala con premura, infondo, le emozioni negative faranno sempre parte di te e non riuscirai a reprimerle.
Ricordati, però che se ti abituerai ad essere positiva, la negatività piano piano si farà sentire sempre meno e sarà più limitata e controllabile.
Il tuo spirito viaggerà più serenamente e sarai capace con più serenità di affrontare anche i momenti più bui della tua esistenza.
Spero che il mio articolo ti sia piaciuto. Io sono veramente grata che tu abbia deciso di leggerlo fino alla fine. Se vuoi, lascia un commento qua sotto.
Ti auguro una vita piena di entusiasmo e trasporto amorevole.
Un abbraccio
Entusiasmo, l’urgenza esaltante dell’ispirazione divina. Deriva dal greco enthousiasmòs, letteralmente: avere un dio dentro
Antichi Filosofi
Marilena
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!