donna con busta shopping

Cos’è il Black Friday?

In occasione del Black Friday ho pensato di regalare ai miei lettori un articolo extra dedicato a questo argomento.

Il Black Friday infatti, ricorrenza diffusa da molto nei Paesi anglosassoni, è ormai diventato un fenomeno globale grazie anche alla diffusione dei negozi online.

Cos’è il Black Friday?

Il Black Friday è il giorno che segue il giorno del ringraziamento americano. Quest’ultimo coincide con il 4° giovedì di novembre. Il venerdì seguente, è stato fin dagli anni ‘50 considerato il primo giorno per le compere natalizie.

Il termine Black Friday, letteralmente, Venerdì Nero, è stato utilizzato per la prima volta per descrivere le condizioni di traffico estremo nelle città durante questo giorno.

Consumismo sfrenato

Molti negozi, durante il Venerdì Nero, anticipano gli orari di apertura, in qualche parte del mondo l’apertura è addirittura anticipata alle 20:00 del giorno precedente (il giorno del ringraziamento) e si protrae per tutta la notte e il giorno successivo.

Inoltre, i negozi promuovono i loro prodotti grazie ai saldi e alla merce scontata, questo porta migliaia di persone ad aspettare ore ed ore l’apertura dei cancelli per potersi accaparrare l’offerta migliore.

La felicità non viene dalle cose

Guardando i video relativi a questo evento, mi sono trovata a riflettere sugli effetti che questa pratica ha sulla mente umana.

Psicologicamente, siamo portati a pensare che comprare con i saldi ci faccia risparmiare. In realtà non è così ovvio. I negozi fanno in modo che, all’acquisto di ciò che ci serve ad un prezzo scontato, si affianchi l’acquisto di prodotti correlati, ad un prezzo altrettanto scontato, ma dei quali in realtà non abbiamo bisogno.

Quindi pensiamo di risparmiare sul singolo prodotto, ma in realtà spendiamo ciò che abbiamo risparmiato, e anche di più, su merci delle quali potevamo fare a meno.

E’ assolutamente necessario, anche nel caso dei saldi, andare in negozio con una lista della spesa ben specifica per evitare di farci fregare. Non cedere all’impulso di avere subito una cosa, trattienila sulla tua lista per almeno un mese e procedi all’acquisto solo se sei ancora convinta di averne bisogno.

Comprare poco ma buono

ragazza in patagoniaDa quando pratico il minimalismo, in maniera non perfetta, mi sono accorta di quanto sia importante essere circondati solo da oggetti che ci piacciono veramente. Spesso si tratta di oggetti che abbiamo da diversi anni che uniscono perfettamente utilità e emozioni.

Con l’abbigliamento è meglio prediligere indumenti di aziende all’avanguardia nella protezione dell’ambiente e i diritti umani. Non sembra ma sono molte. Una tra tutte la Patagonia,il suo fondatore Yvon Chouinard recita:

Non dobbiamo lasciare traccia del nostro passaggio

E grazie alle sue azioni buone per l’ambiente e per suoi lavoratori (che sono invitati ad andare a fare surf nella pausa lavoro), crea un mondo più etico e bello, e ci guadagna anche personalmente per via della forza e della positività dei suoi messaggi che attraggono i clienti più legati al rispetto.

E’ il caso di dire che più si fa il bene per gli altri e per il nostro mondo, più questo bene ci ritorna indietro, sotto forma di gioia, di serenità e talvolta anche di ricchezza.

 

Ecco una piccola guida, poche e semplici domande da porti prima di acquistare qualsiasi cosa

 

piccola guida al Black Friday. il grafico ad albero riporta alcune semplici domande da porsi prima di acquistare qualsiasi prodotto.

 

 

Ti saluto con un grande abbraccio

Marilena

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *