per spendere poco in viaggio è necessario viaggiare leggeri, magari con bagaglio maneggevole, come nella foto. una ragazza di spalle cammina in un ambiente desertico con uno zainetto

Come spendere poco in viaggio (non adatto a tutti)

In questo articolo voglio illustrarti i trucchi che uso per spendere poco in viaggio.

Hai già conosciuto le 5 fasi del Percorso Svoltaindie? Se le conosci sai che per arrivare ad avere una vita libera ed indipendente è necessario curare prima di tutto il proprio zainetto economico.

Significa capire dove si stanno sperperando i soldi inutilmente e spostare queste somme a investire su progetti che hanno veramente il potere di farci crescere, sia emotivamente che economicamente.

Viaggiare è uno dei modi più efficaci per crescere emotivamente, viaggiare da sola ancora di più e farlo integrandosi nel luogo di destinazione è un’esperienza in grado di lasciare il segno per tutta la vita.

So che all’inizio del proprio percorso verso l’indipendenza è difficile potersi permettere un viaggio per via dei costi alti ed ecco perché in questo articolo voglio darti qualche suggerimento per viaggiare in sicurezza, senza spendere tutto il tuo zainetto e soprattutto godendoti la vacanza e apprendendo il massimo!

Esistono vari tipi di viaggio.

Da un punto di vista economico possiamo dividerli in viaggi economici e viaggi costosi. Entrambi hanno i propri vantaggi ma io personalmente preferisco di gran lunga i viaggi economici.

Cercare di viaggiare quanto più economicamente possibile è una continua sfida e, se preferisci le esperienze al relax, questo articolo fa per te.

Ti spiegherò i trucchi che uso per viaggiare quanto più economicamente possibile e gli strumenti necessari per essere sempre in sicurezza nonostante il risparmio.

Perché pagare per rimanere rinchiusi tra le mura di un albergo di lusso quando possiamo invece risparmiare e far crescere il nostro zainetto economico?

Attenzione però, questo articolo non è per tutti. So già che molti storceranno il naso nel sentir parlare di certe cose. Quello che voglio fare qui è dare consigli a chi, come me, preferisce uno stile di vita leggero a discapito di qualche confort. Di chi è pienamente soddisfatto nel vivere un luogo all’interno della sua cultura e non in alberghi lussuosi e di chi ama conoscere nuova gente ed instaurare legami educati e rispettosi, non di chi cerca un maggiordomo che gli porti lo champagne.

Prima di iniziare ti spiego perché preferisco i viaggi economici a quelli costosi

VANTAGGI

Solitamente, tutto ciò che è “turistico” non mi piace per niente. Ovunque tu vada ci sono furbetti che cercano di fregarti e di farti pagare 10 volte di più di quanto paga la gente del posto per lo stesso servizio.

Inoltre le atmosfere sono artificiali e si sente nell’aria quella puzza di turismo… quali sono i vantaggi allora?

  • Vedi luoghi autentici
  • Conosci persone simpatiche
  • Non ti senti in colpa per aver speso metà del tuo stipendio in un giorno

REGOLA 1: SCEGLI BENE LA DESTINAZIONE

Se hai un budget ridotto per viaggiare e non hai particolare curiosità nel visitare l’uno o l’altro Paese, allora la scelta giusta su dove andare ti potrà salvare.

Alcune mete nel Mondo sono molto più costose di altre. Una settimana a Copenaghen (Danimarca), ad esempio, mi è costata il doppio di una settimana a Cancùn (Messico). Inoltre ti consiglio, se proprio vuoi visitare un determinato Paese, di cercare anche le differenze di costo tra città e città, può veramente servire a farti spendere poco in viaggio.

REGOLA 2: I VOLI

I motori di ricerca che uso regolarmente per cercare i voli sono Skyscanner e Momondo. Ti consiglio di svolgere la ricerca in una finestra di navigazione in incognito:

  1. perché se torni in seguito sul sito, anche dopo poche ore, potresti trovare che l’offerta sia terminata;
  2. perché ogni volta che ricerchi un viaggio sembra che lo sappia tutto il Mondo dalla marea di pubblicità e ads che ti verranno fuori.

Di solito ricerco il volo sui due siti che ti ho detto e poi lo prenoto dal sito della compagnia, ma per venire in Messico ho prenotato direttamente con Skyscanner e non ho avuto problemi.

Inoltre, con le giuste precauzioni, potrai decidere se è meglio un volo diretto o con lo scalo. Io, se si risparmia molto, preferisco anche fare lo scalo. E’ necessario comunque fare un rapporto tra le ore di viaggio e il prezzo pagato per capire a quante ore equivale un euro di viaggio.

Ad esempio: volo 5 ore a 300 euro o volo 20 ore a 50 euro? 5/300=0,017; 20/50=0,4. Nonostante il primo comporti 5 ore di viaggio e il secondo addirittura 20! La differenza di prezzo è tale da preferire il secondo volo.

REGOLA 3: GLI ALLOGGI

Cercare degli alloggi privati che costino poco è difficile solitamente in tutto il Mondo. Alcuni ostelli offrono comunque delle camere private a buon prezzo pur mancando di alcune condizioni “essenziali” come la pulizia, il bagno privato, e altre…

Nella mia esperienza, però, ho visto che se tali condizioni mancano nelle camere private, nelle camere condivise sono le stesse, a volte addirittura migliori!

Se vuoi spendere poco in viaggio devi comunque essere propenso ad adattarti un poco, ma ne guadagnerai in intensità dell’esperienza!

Io ho vissuto in camere condivise in Turchia, Danimarca, Perù e Messico e ogni volta ho pensato che, il fatto di vivere con altre persone, sia stato un vantaggio nel mio viaggio.

Condividere la stanza nel dormitorio di un ostello (anche con 20 letti a volte) può essere un’esperienza unica e la consiglio a chiunque. Al contrario di quello che si pensa comunemente, non è affatto pericoloso e se si seguono le regole che ti svelo in seguito potrai farlo in assoluta sicurezza!

REGOLA 4: VIAGGIA LEGGERO

Ogni etto risparmiato sul tuo bagaglio può fare la differenza. Un bagaglio piccolo è più facile da maneggiare e anche da tenere al sicuro. Molti ostelli infatti, hanno delle casseforti nelle quali un bagaglio a mano entra completamente.

Quali sono gli essenziali per un viaggio leggero, economico e allo stesso tempo sicuro?per spendere poco in viaggio è bene pianificare tutto con attenzione. nella foto una ragazza è seduta sul pavimento con una valigia aperta accanto, mentre guarda una mappa geografica

LUCCHETTI

Ti consiglio un lucchetto TSA con la combinazione. In questo modo potrai chiudere il bagaglio in sicurezza sia se dovesse andare in stiva (e con la TSA le autorità potrebbero aprire il bagaglio per eventuali controlli senza forzare la serratura) sia se dovessi lasciarlo in una camera condivisa, sia per chiudere il portello dell’armadietto (se dovesse essercene uno nell’alloggio).

Inoltre, un altro lucchetto molto comodo che uso è quello con cavo retraibile, in questo modo potrai legare in sicurezza il tuo zaino al letto o ad altri mobili ed uscire senza paura che se lo portino via.

SACCO LENZUOLO

Hai paura che il tuo ostello sia così economico perché manchi di pulizia e non vuoi portarti dietro un set di lenzuola? Niente paura, arriva in tuo soccorso il sacco lenzuolo.

Cos’è?

E’ una sorta di sacco a pelo ma senza il “pelo”, potrai infilarlo tra le lenzuola che ritieni poco invitanti e dormire sonni tranquilli al suo interno senza la paura di contrarre qualche malattia. E’ leggero e potrebbe servirti anche come copertura extra nel caso in cui sentissi freddo.

GANCI

I bagni negli ostelli non sono mai troppo puliti, per questo vorrai sicuramente fare a meno di appoggiare le tue cose sulle superfici comuni. Ma con un set di ganci, di quelli comuni ad S, potrai evitare il problema semplicemente attaccando la tua roba qua e là.

POWERBANK

Il mio consiglio è trovare una powerbank che funzioni bene, ma non troppo costosa. A me è capitato spesso di lasciarla a caricare in luoghi comuni senza poterla controllare.

BORRACCIA

Basta una borraccia da 500ml. Molti ostelli offrono acqua gratis da grandi contenitori di acqua confezionata o da depuratori e anche in molti aeroporti potrai trovare delle fontanelle che erogano acqua potabile gratis. Perché pagarla allora?

VESTITI

Per il viaggio non comprare vestiti nuovi. Portati solo cose che hai già utilizzato e sai che ti sono comode.

Per spendere poco in viaggio dovrai portarti almeno un capo per ogni evenienza. Non fare l’errore di pensare di comprare sul posto.

Se scegli di andare in un Paese caldo i tuoi vestiti saranno sicuramente più leggeri, se vai in un paese freddo bastano comunque pochi capi caldi, cambierai giornalmente solo l’intimo e la magliettina che hai sotto il maglione. Mi è capitato quasi in ogni viaggio di lasciare lì della roba per liberare spazio dal mio bagaglio quindi perché portarsela dietro in principio?

Less is more

Ti consiglio di non portare mai più di 5 cambi comunque, potrai lavare l’intimo a mano a mano che lo usi e ti basterà del comune sapone, i miei vestiti sembrano come nuovi dopo un bagno in shampoo e balsamo!

PHON

Esistono dei phon minuscoli, non potevo crederci quando ho visto il primo! Può sembrare una cosa ingombrante ma in certi casi mi è stato molto utile. Per chi ha i capelli lunghi come me è sicuramente comodo per scaldarsi dopo una doccia, se per caso ci si ritrova nel bel mezzo di un acquazzone può essere piacevole riscaldarsi una volta tornati in alloggio, oppure può servire per asciugare in extremis dei vestiti ancora umidi.

Viaggiare è un’esperienza formativa imperdibile nella vita. Tante idee nascono mentre si è in viaggio, purché si mantenga una mente libera. E per mantenere libera la mente bisogna essere certi di essere al sicuro, se stessi e le proprie cose, sfruttare le proprie risorse economiche al meglio e spendere poco in viaggio.

A te piace viaggiare? Come? Scrivilo nei commenti.

Ti ringrazio e ti auguro una bellissima settimana piena di scoperte.

Marilena

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *