2/3 Come creare un sito web professionale partendo da zero

Benvenuto nel secondo articolo che parla di come creare un sito web partendo da zero.

Nell’articolo precedente ti ho svelato quali sono i 3 elementi fondamentali per creare un sito web professionale, se non lo hai già letto, ti consiglio altamente di leggerlo prima di proseguire con la lettura:

PASSO 1 di 3: Come creare un sito web professionale partendo da zero

Fatto?

Se sei pronto per proseguire clicca sul link qua sotto, ti porterà alle offerte speciali di Siteground e segui i passaggi che ti illustrerò di seguito.

—> LINK SITEGROUND  OFFERTE SPECIALI

Una volta cliccato sul link qua sopra, ti troverai di fronte ad una pagina in cui sono elencate le varie soluzioni offerte dall’hosting Siteground.

Se sei qui per sapere come creare un sito web professionale partendo da zero, puoi incominciare tranquillamente con il piano denominato StartUp, ovvero il più economico. Dall’elenco delle funzionalità offerte in questo piano si evince che ti garantisce già tutto quello che serve per un sito indipendente e funzionante.

Clicca, dunque sul pulsante ACQUISTA per procedere.

La procedura continua, quindi con la scelta del dominio, ovvero l’indirizzo univoco tramite il quale sarà possibile raggiungere il tuo sito web. Il mio dominio, ad esempio, è svoltaindie.com. In questa guida invece, registrerò come esempio il dominio marilenaneglia.it.

Ecco alcuni consigli per scegliere bene il nome del dominio:

  • deve essere rappresentativo della tua attività, del tuo progetto… pensa ad un nome che ti faccia emozionare!
  • deve essere semplice, breve e facile da ricordare
  • non deve contenere simboli, caratteri speciali o numeri

Per quanto riguarda l’estensione, Siteground ti da la possibilità di sbizzarrirti quanto vuoi, in quanto ce ne sono tante anche veramente esotiche tra cui scegliere come .estate, .shoes, .coffee, ecc. ecc… ma il mio consiglio (e anche ciò che consigliano i più grandi esperti di web) è quello di scegliere il .com o, se sai che ti rivolgerai ad un pubblico esclusivamente italiano, il .it.

Questo perché un’estensione non conosciuta potrebbe indurre gli utenti del tuo sito web a pensare di non essere al sicuro navigando tra le pagine, potrebbero non ricordare facilmente il tuo indirizzo o semplicemente qualcuno, non avendo mai visto un’estensione diversa da quelle comuni, potrebbe non trovarsi a suo agio e abbandonare il sito.

Cliccando sull’estensione che ti interessa potrai visionare anche il piano di registrazione. Per le estensioni più comuni come il .com e il .it, la registrazione del dominio è gratuita per il primo anno e hanno un costo veramente irrisorio per ogni anno di rinnovo.

Una volta scelto con cura il dominio, clicca sul tasto PROCEDI.

Se il tuo dominio è disponibile per la registrazione e non è già utilizzato allora dovresti proseguire sulla pagina di registrazione, altrimenti ti apparirà una finestra di errore e dovrai ideare un altro nome o se lo ritieni opportuno, provare con un’estensione diversa.

Quella che vedi in seguito è la pagina di registrazione nella quale andrai ad inserire tutti i tuoi dati prima di procedere al pagamento.

Ma andiamo con ordine e vediamo un campo alla volta.

Informazioni account

In questo campo dovrai inserire il tuo indirizzo email e la password che vorrai utilizzare per accedere ai servizi del tuo hosting su it.siteground.com

informazioni account

Informazioni cliente

In questo riquadro dovrai inserire le tue informazioni personali o quelle dell’azienda nel caso tu stia creando un sito web aziendale.

informazioni cliente

Informazioni del registrante del dominio

La tua provincia di residenza, che tipo di entità sei: se sei già un lavoratore autonomo con partita iva seleziona freelance, se hai già un’azienda o un’organizzazione seleziona la voce più opportuna, altrimenti continua con “persona fisica, straniera o italiana” che sia (Persons, Foreign and Italian); seleziona la tua nazionalità e inserisci il tuo codice fiscale.

registrante del dominio

Informazione sulla privacy dominio

Qui dovrai scegliere se rendere pubblico o meno il tuo indirizzo fisico. In questo caso, rendiamo le informazioni parzialmente rivelate andando a nascondere il nostro indirizzo. Nel caso in cui tu abbia l’esigenza di rendere pubblico il tuo indirizzo fisico puoi tranquillamente selezionare “completamente rivelato”.

privacy dominio

Informazioni pagamento

Questo riquadro ti permetterà di inserire i dati della carta con cui intendi pagare l’hosting.

Ti garantisco che si tratta di un’azienda seria e sicura, sono anni che Siteground è leader nel suo settore, quindi non devi assolutamente preoccuparti, i tuoi dati saranno al sicuro.

Ogni anno ti sarà chiesto se vuoi o meno eseguire il rinnovo del piano con tutti i dettagli circa i costi. Non ti verranno scalati in nessun caso soldi aggiuntivi oltre a quello che stai sottoscrivendo adesso.

informazioni pagamento

Informazioni di acquisto

Eccoci al riepilogo dell’ordine:

  • assicurati che come piano sia selezionato Piano hosting StartUp, a meno che tu non abbia volontariamente optato per un piano più costoso;
  • scegli il data center più vicino al luogo in cui stai, solitamente quello di default (Europe) va benissimo;
  • come periodo, assicurati di scegliere quello a 12 mesi se vuoi usufruire dell’offerta di 3,99 euro al mese;

riepilogo

Per quanto riguarda i servizi extra, la registrazione del dominio dovrebbe essere gratuita per il primo anno se hai scelto un nome di dominio compatibile.

Per quanto riguarda SG Site Scanner, puoi lasciare questa casella vuota in quanto non ti serve. Esistono dei plugin gratuiti in grado di mettere al sicuro il tuo sito. In ogni caso, anche se un giorno ne dovessi aver bisogno, puoi comprarlo in seguito.

RIEPILOGO

In fondo alla pagina troverai l’importo che dovrai pagare, composto da subtotale e IVA (che in Italia per questi servizi è sempre al 22%).

Assicurati di spuntare la conferma di aver visionato e accettato i termini di servizio e la privacy… e procedi al pagamento.

riepilogo

Se il pagamento sarà andato a buon fine, ti apparirà questo messaggio:

a buon fine

Ora dovrai aspettare le email di conferma che ti verranno inviate all’indirizzo che hai fornito in fase di registrazione.


Accedi alla tua email e come vedrai, dopo qualche minuto, avrai ricevuto la conferma del pagamento e un’altra email con le informazioni di accesso a Siteground.

email ricevute

Clicca sul link di quest’ultima email ed esegui l’accesso con le tue credenziali.

email ricevuta

emailpassword

Avrai davanti a te la pagina con il pulsante imposta il tuo sito.

imposta il sito

Cliccaci sopra, poi seleziona Crea un nuovo sito e seleziona WordPress.

Configuralo inserendo un nuovo indirizzo email e una password.

Indirizzo email e password che sceglierai in questa fase sono diverse da quelle che hai inserito precedentemente perché le prime ti serviranno per accedere ai servizi del tuo hosting, le seconde ti serviranno per accedere tramite WordPress al tuo sito web, nello spazio che ti servirà per personalizzarlo.

Per comodità puoi inserire lo stesso indirizzo email e la stessa password su entrambi ma ricordati, in caso contrario, che si tratta di due servizi differenti.

Clicca su CONTINUA, non aggiungiamo site scanner, e clicca di nuovo su COMPLETA.

Adesso dovrai attendere qualche minuto per l’installazione di WordPress che, come ti ho spiegato, ti permetterà di personalizzare il tuo sito web in maniera semplicissima.

Sei a posto!

WordPress è stato installato sul tuo sito!

Prima di accedere e vederlo, voglio mostrarti alcune funzionalità di Siteground ovvero

  • come aggiungere degli indirizzi email con il tuo dominio
  • come richiedere l’assistenza

Siteground ti permette di creare degli indirizzi email personalizzati.

Una volta effettuato l’accesso, in questo caso sei già loggato altrimenti vai su it.siteground.com, effettua l’accesso con le prime credenziali che hai creato e vai sui SITI WEB:

Clicca su SITE TOOLS, gli strumenti per impostare il tuo sito:

Clicca su Account email o, se non lo trovi negli “Strumenti in evidenza”, vai su EMAIL nel menù a sinistra, poi clicca su Account.

Da qui, puoi creare tutti gli account email che ti servono ad esempio info@marilenaneglia.it, ciao@marilenaneglia.it, ecc… Ti basterà inserire come Nome account il nome che vuoi mettere prima della @, scegliere una password e cliccare su CREA.

Per accedere alla tua casella postale ti basterà cliccare su questi 3 puntini, selezionare Accedi a web mail e ti troverai nella tua casella di posta.

A volte serve qualche minuto prima di poter accedere al servizio, nel caso in cui dovessi riscontrare un messaggio di errore, attendi solo qualche attimo e riprova.

Un’altra cosa che voglio farti vedere subito è come accedere all’assistenza di Siteground. Nel caso in cui ne avessi bisogno, un operatore ti risponderà in tempo reale e sarà disponibile per risolvere qualunque problema legato all’hosting. Una volta loggato su Siteground troverai un punto interrogativo affianco alla tua icona, cliccaci sopra e poi vai al centro assistenza.

Clicca su Contattaci.

Seleziona l’argomento sul quale vuoi ricevere assistenza o quello che si avvicina di più, poi seleziona il sito sul quale vuoi ricevere assistenza:

Scrivi il messaggio e clicca su INVIA. Dopo qualche secondo la chat si avvierà e potrai chattare in tempo reale con un operatore italiano.

Passiamo ora al sito vero e proprio.

Digita sulla barra degli indirizzi il tuo dominio e andiamo a vedere come appare il tuo sito web grezzo.

Come puoi vedere, viene fuori un messaggio in cui WordPress annuncia che il sito è in lavorazione, oppure viene fuori un messaggio di errore!

Come fare a personalizzarlo e a renderlo utilizzabile?

Vai all’articolo successivo per scoprirlo.

—> PASSO 3 di 3: Come creare un sito web professionale partendo da zero

2 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *