3/3 Come creare un sito web professionale partendo da zero

Eccoci all’ultimo passo per creare un sito web professionale.

Se non lo hai già fatto ti consiglio altamente di leggere i 2 passi precedenti:

Altrimenti prosegui con la lettura.

Per accedere al tuo sito web ed effettuare tutte le modifiche e personalizzazioni, affianco al tuo dominio digita /wp-admin. Ad esempio:

e premi INVIO.

Esegui l’accesso con le credenziali di WordPress questa volta, le seconde che abbiamo scelto o le stesse se, come me, non le hai cambiate.

Benvenuto sul tuo sito WordPress!

Clicca sul tasto INIZIA ORA.

Solamente per il primo accesso, ti apparirà una guida di 3 pagine, che ti fornirà delle basi per poter usare WordPress.

Le impostazioni che ti chiede di scegliere adesso sono assolutamente modificabili in pochi click anche in seguito quindi non farti tanti problemi, ora puoi proseguire velocemente in modo da iniziare il prima possibile a lavorare sul tuo sito.

Per prima cosa ti chiede di scegliere un tema grafico.

Come ti ho detto negli articoli precedenti, WordPress ti offre il grande vantaggio di poter scegliere tra migliaia di temi grafici preimpostati ai quali potrai eseguire tutte le modifiche che ritieni opportune.

Per scegliere più facilmente, sulla destra trovi l’elenco delle categorie. In questa guida ti farò vedere come esempio, l’apertura di un blog sul giardinaggio, quindi scelgo la categoria Blog e seleziono The minimal blog.

Cliccando sul + potrai vedere un’anteprima del sito, se sei soddisfatto clicca su CONTINUA.

Non preoccuparti di scegliere il tema giusto per te ora, tra qualche minuto ti mostrerò come si cambiano i temi in qualunque momento tu voglia.

Nella seconda parte di questo starter, vieni introdotto al mondo dei plugin.

Cosa sono i plugin?

Sono degli strumenti che ti consentono di ampliare le funzionalità del tuo sito aggiungendo di volta in volta i pezzi che ti servono.

Infatti WordPress ha come grande vantaggio quello di offrirti una piattaforma base molto leggera e semplice.

Ogni volta che avrai l’esigenza di eseguire delle funzioni particolari, potrai utilizzare gratuitamente dei plugin che sono delle integrazioni, vedile come delle braccia aggiuntive che monti sul corpo del tuo sito web.

Ma a che cosa potrebbero servirti?

Ecco qui degli esempi:

Modulo di contatto: da installare se vuoi permettere agli utenti di lasciarti dei messaggi privati che ti verranno recapitati direttamente nella tua casella email.

Negozio: se hai degli oggetti fisici o digitali che vuoi vendere sul tuo sito web, hai a disposizione questo plugin.

Con la Gallery potrai mostrare le tue creazioni in una galleria ben organizzata, o con le Mappe mostrare la posizione fisica del tuo negozio, con il Multilingual Site effettuare delle traduzioni automatiche del tuo sito e così via.

WordPress non inserisce automaticamente tutte queste funzionalità al tuo sito perché il nostro obiettivo è quello di mantenere il sito semplice, tutto ciò che devi avere a disposizione è ciò che ti serve, tramite i plugin questo obiettivo è centrato in pieno!

Sia di temi grafici (che abbiamo visto prima) che di plugin, ce ne sono a migliaia, sia gratuiti che a pagamento, imparerai a conoscerli nel tempo.

Per ora manteniamo la versione base che è già perfetta per iniziare e selezioniamo solamente il plugin Modulo di Contatto.

Clicca su CONTINUA.

Eccoci, infatti qui ti fornisce come suggerimento degli altri plugin.

Anche in questo caso puoi andare avanti perché stai sicuro che li potrai installare in qualunque momento successivo.

Clicca su COMPLETA e partirà l’installazione delle impostazioni iniziali.

Dopo qualche minuto il tuo sito è pronto alla visione.

Clicca su GUARDA IL SITO e finalmente avrai davanti a te la versione iniziale del tuo sito web.

Complimenti!!!

Ora passiamo alla sua personalizzazione cliccando su questo tasto e accedendo alla Dashboard:

Questa è la schermata che avrai davanti quando andrai a modificare il tuo sito, ti consente di costruire il tuo sito come più ti piace.

Sarebbe impossibile ora spiegarti tutto ciò che si può fare, le potenzialità di WorPress sono infinite! Tuttavia per creare un sito web come si deve bastano solo pochi passaggi.

Con il menù sulla sinistra hai a disposizione tutti i campi necessari per costruire il tuo sito. Ti farò vedere i campi principali partendo dall’alto.

Molto spesso quando accederai troverai dei numerini rossi vicino alla voce Aggiornamenti. Quello che dovrai fare sarà cliccarci sopra ed effettuarli tutti. Segui le indicazioni che ti vengono fornite su questa pagina per aggiornare tutti i componenti che di volta in volta ti richiederanno l’aggiornamento.

Passiamo agli Articoli.

Gli articoli sono i tuoi post. Scrivere un articolo significa scrivere una news o degli approfondimenti sul tema che tratti sul tuo blog.

Clicca su Articoli, potresti riscontrare la presenza di articoli di esempio a seconda del tema che hai scelto. Come nel mio caso:

Li puoi cestinare tutti, come? Passando il cursore sul titolo dell’articolo, compariranno sotto una serie di comandi tra cui anche Cestina (in rosso).

Ma andiamo subito a creare un nuovo articolo. Seleziona in alto il tasto Aggiungi nuovo, oppure lo trovi nel menù a sinistra.

Scrivi il titolo dell’articolo nello spazio corrispondente e poi puoi aggiungere i paragrafi o le foto cliccando sul + in basso a destra.

Seleziona il tipo di contenuto che vuoi inserire, se vuoi scrivere del testo seleziona Paragrafo o se vuoi inserire una foto seleziona Immagine.

Per aggiungere una foto, scaricala prima sul tuo computer e poi caricala sul sito attraverso il tasto CARICA FOTO.

Se vuoi inserire un’immagine di copertina inseriscila nelle immagini in evidenza.

Sul lato destro potrai trovare le impostazioni dell’articolo quindi scegliere la categoria, se inserire dei tag, ecc.

In alto a destra trovi i pulsanti per vedere un’Anteprima, salvare una bozza o pubblicare ovvero rendere accessibile il tuo articolo a tutti gli utenti del web.

Nella sezione Media trovi tutte le immagini, i video e i documenti che hai caricato sul tuo sito, se hai già inserito le immagini nell’articolo appena pubblicato, qui potrai vederle.

Per quanto riguarda le Pagine, ricordati che ogni blog che si rispetti contiene almeno la pagina home, la pagina about (o chi sono), il blog con l’elenco di tutti gli articoli e la pagina contatti.

  1. Nella HOME le persone che arrivano sul tuo sito dovranno capire al primo sguardo di cosa si tratta. Quindi dovrai inserire qualcosa di impattante come ad esempio un’immagine e dovrai subito nelle prime righe rispondere alla domanda “cosa troveranno i miei utenti su questo sito?”
  2. Nella pagina ABOUT dovrai fornire agli utenti una breve spiegazione di chi sei e perché ti senti competente in questo campo.
  3. Ora andiamo a creare la pagina BLOG. Nel blog dovranno apparire tutti gli articoli che hai scritto. Quindi aggiungi un nuovo blocco e cerca ultimi articoli.
  4. La pagina CONTATTI è creata tramite un plugin che consente agli utenti di lasciare un messaggio. Questo grazie al fatto che nella fase iniziale abbiamo installato il plugin WPforms. Per modificare questa pagina quindi, clicca sulla voce nel menù a sinistra WPforms, clicca su Contact Form e da qui potrai personalizzare ogni campo selezionandolo nella pagina principale e poi cliccando su Advanced nel menù a tendina. Ora potrai cambiare le etichette nei vari campi ad esempio scrivendo l’equivalente in italiano in quanto nel modulo di default le etichette sono scritte in inglese. Poi clicca su Salva in alto a destra e sulla x quando hai finito.

Nella sezione Commenti potrai gestire i commenti che ricevi e le eventuali risposte.

Passiamo adesso a modificare il tema grafico. Per farlo clicca su Aspetto nel menù a sinistra.

I temi che ti appariranno in questa pagina sono quelli già preinstallati. Per sceglierne uno nuovo clicca sul bottone Aggiungi nuovo che si trova in alto.

Ora potrai visualizzare tutti i temi messi a disposizione da WordPress. Potrai visualizzare l’anteprima cliccando sul tasto corrispondente per ogni tema.

Poi sul tema che hai scelto clicca INSTALLA. Una volta installato il tema, questo non diventerà automaticamente il nuovo tema del tuo sito finché non clicchi nuovamente su ATTIVA.

Installare i temi senza attivarli però, ti servirà perché così potrai visualizzare l’anteprima in tempo reale ovvero adattata ai tuoi contenuti.

Riepilogando:

  1. scegli un tema che ti piace
  2. clicca su INSTALLA
  3. clicca su ATTIVA.

Una volta che il tema sarà attivato, potrai personalizzarlo.

Ora, ogni tema si personalizza in maniera differente, quindi non ti posso mostrare tutto perché sarebbe inutile.

La cosa bella è che potrai vedere un’anteprima in tempo reale ogni volta che modificherai una voce nella sezione personalizza.

Quello che mi preme spiegarti prima di tutto però, è che nella sezione Impostazioni homepage…

…potrai selezionare di visualizzare la homepage come pagina statica e scegliere quindi di visualizzare la pagina HOME come prima pagina e la pagina BLOG come pagina dove verranno elencati tutti gli articoli che scriverai.

Per tutte le altre impostazioni, ti consiglio di passare del tempo e fare delle prove osservando come cambia il tuo sito in funzione delle modifiche che hai fatto.

Inoltre, se cerchi su un browser di ricerca delle informazioni circa il tema che ti interessa, sicuramente troverai delle guide dettagliate per ognuno.

Così come ti è stato possibile cambiare il tema grafico del tuo sito, sarà possibile anche agire per installare nuovi plugin cliccando sul menù a sinistra la voce Plugin e in alto Aggiungi nuovo.

Anche in questo caso, se per la tua particolare attività ti serve una funzionalità aggiuntiva, ti consiglio di chiedere a internet di consigliarti un Plugin opportuno.

Inoltre ti consiglio di effettuare con regolarità gli aggiornamenti che ci sono da eseguire.

Ottimo! Credo che fin qui tu abbia già una gran mole di lavoro da fare, da scoprire, da inventare!

Questa guida finisce qui ma so benissimo che una montagna di domande sta già bombardando la tua mente. Non preoccuparti, all’inizio è esattamente così. A mano a mano che creerai contenuti ti saranno chiare sempre più cose.

La cosa che importa adesso è che

SEI ONLINE

e che puoi incominciare a parlare ad un pubblico mondiale per dare vita ai tuoi progetti e renderli concreti.